Indice

1.    Spaghetti all’Amatriciana _ 7

2.    Spaghetti alla carbonara _ 7

3.    Spaghetti alla carbonara marinara_ 8

4.    Spaghetti aglio olio e peperoncino_ 10

5.    Spaghetti alla puttanesca_ 12

6.    Spaghetti alla carrettiera 1_ 14

7.    Spaghetti alla carrettiera 2_ 16

8.    Spaghetti alla carrettiera 3_ 18

9.    Spaghetti aglio olio e acciughe 20

10.      Spaghetti ai calamaretti e salvia_ 22

11.      Spaghetti al Cartoccio 1_ 24

12.      Spaghetti al cartoccio 2_ 26

13.      Spaghetti al cartoccio 3_ 28

14.      Spaghetti al Granchio 1_ 30

15.      Spaghetti al granchio 2_ 32

16.      Spaghetti all'Acciuga_ 34

17.      Spaghetti alla chitarra e cozze 36

18.      Spaghetti alla Posillipo_ 38

19.      Spaghetti al nero di calamari 40

20.      Spaghetti al nero di seppia_ 42

21.      Spaghetti al tonno 1_ 44

22.      Spaghetti al tonno 2_ 46

23.      Spaghetti al profumo di mare 48

24.      Spaghetti al tonno e limone 50

25.      Spaghetti aragosta e gamberetti 52

26.      Spaghetti arselle e bottarga_ 54

27.      Spaghetti con bottarga e carciofi 56

28.      Spaghetti con acciughe e arance 58

29.      Spaghetti con alici in salsa piccante 60

30.      Spaghetti con alici in salsa piccante, patate e fagiolini 62

31.      Spaghetti con alici in salsa piccante e broccoli 64

32.      Spaghetti con bottarga 1_ 66

33.      Spaghetti con bottarga 2_ 68

34.      Spaghetti con bottarga 3_ 70

35.      Spaghetti con le sarde 72

36.      Spaghetti con le vongole 1_ 74

37.       Spaghetti con le vongole 2_ 76

38.      Spaghetti con muscoli o vongole 77

39.      Spaghetti cozze e zucchine 79

40.      Spaghetti pesce e broccoli 81

41.      Spaghetti polipo e melone 82

42.      Spaghetti al coniglio_ 82

43.      Spaghetti agli spinaci 82

44.      Spaghetti ai carciofi 82

45.      Spaghetti ai fiori di zucca_ 83

46.      Spaghetti al limone 1_ 85

47.      Spaghetti al limone 2_ 87

48.      Spaghetti alle zucchine trifolate 89

49.      Spaghetti verdi 91

50.      Spaghetti Arcobaleno_ 93

51.      Spaghetti Aromatici 95

52.      Spaghetti al basilico_ 97

53.      Spaghetti cipollini 99

54.      Spaghetti con asparagi 101

55.      Spaghetti con crema di capperi 103

56.      Spaghetti con fagiolini e pomodori secchi 105

57.      Spaghetti con l’agliata_ 107

58.      Spaghetti con patate 109

59.      Spaghetti con salsa di melanzane 111

60.      Spaghetti d’autunno (castagne) 113

61.      Spaghetti di Tropea_ 115

62.      Spaghetti Disperati 117

63.      Spaghetti piccanti con la zucca_ 119

64.      Spaghetti pomodori e peperoni 121

65.      Spaghetti pomodori e pesto_ 123

66.      Spaghetti rapidi 125

67.      Vermicelli alla siciliana_ 127

68.      Vermicelli alla siciliana con olive 129

69.      Vermicelli alla finocchiella_ 131

70.      Spaghetti ai due formaggi 133

71.      Spaghetti agli stimmi di zafferano_ 135

72.      Spaghetti al cacao 1_ 137

73.      Spaghetti alla ricotta_ 139

74.      Spaghetti Funghi e Gorgonzola_ 141

75.      Spaghetti al cioccolato_ 143

76.      Spaghetti alici e cioccolato_ 145

77.      Spaghetti al profumo di zafferano_ 147

78.      Spaghetti alle cozze e zafferano_ 149

79.      Spaghetti all’uovo con zafferano_ 151

80.      Spaghetti allo Zafferano 1_ 152

81.      Spaghetti allo zafferano 2_ 154

82.      Spaghetti allo zafferano 3_ 156

83.      Spaghetti di mare con zafferano_ 158

84.      Spaghetti al brandy 160

85.      Spaghetti D'oro_ 162

86.      Spaghetti Dorati 164

87.      Spaghetti capricciosi 166

88.      Spaghetti al cocco_ 168

89.      Spaghetti alla crudaiola_ 170

90.      Spaghetti Delicatezza_ 172

91.      Spaghetti ai funghi porcini 174

92.      Spaghetti al guanciale 176

93.      Spaghetti della mezzanotte 178

94.      Spaghetti alla pantesca (Pantelleria) 180

95.      Spaghetti con paté di olive nere e alici 182

96.      Spaghetti con la mollica – Pasta ammuddicata  184

97.      Spaghetti alle noci 1_ 186

98.      Spaghetti alle olive 188

99.      Spaghetti prosciutto e piselli 190

100.        Spaghetti alla siciliana con olive 192

101.        Spaghetti tropicali 194

102.        Spaghetti al Verde 196

103.        Spaghetti mandorlati 198

104.        Spaghetti prosciutto e tartufo_ 200

105.        Spaghetti cacio e pepe 202

106.        Spaghetti Mare e Monti 1_ 204

107.        Spaghetti Mare e Monti 2_ 206

108.        Spaghetti con uova e tartufo_ 208

109.        Spaghetti al tartufo_ 210

110.        Spaghetti "Torna a Surriento"_ 212

111.        Spaghetti in salsa d'uovo_ 214

112.        Spaghetti alla Sputafuoco_ 216

113.        Spaghetti alla chitarra con parmigiano e fave  218

114.        Vermicelli d'Abruzzo_ 220

115.        Vermicelli e caviale 222

116.        Vermicelli con fiori di zucca_ 224

117.        Vermicelli pollo e tartufi 226

118.        Vermicelli con rigaglie di pollo_ 228

119.        Spaghetti al marsala_ 230

120.        Spaghetti al pesto di pistacchio 1_ 232

121.        Spaghetti all'abruzzese 234

122.        Spaghetti alla crema d’aglio_ 236

123.        Spaghetti cinesi 238

124.        Spaghetti alla carbonara con zucchine 241

125.        Spaghetti alla creola_ 243

126.        Spaghetti alla creola_ 245

127.        Spaghetti alla provenzale 247

128.        Spaghetti alla salsiccia_ 249

129.        Spaghetti alle vongole e buccia d’arancio_ 251

130.        Spaghetti allo speck_ 253

131.        Spaghetti Duca d’Alba_ 255

132.        Spaghetti palatini 257

133.        Spaghetti allo scoglio_ 259

134.        Spaghetti alla menta_ 261

135.        Spaghetti al pistacchio_ 263

136.        Spaghetti al caffé 265

137.        Spaghetti al pesto di pistacchio 2_ 267

138.        Spaghetti rosa_ 269

139.        Spaghetti del panda (surimi) 271

140.        Spaghetti con zucca e ricotta_ 273

141.        Spaghetti in crema d’asparagi e ricotta_ 275

142.        Spaghetti con zucca e speck_ 277

143.        Spaghetti agli asparagi 279

144.        Spaghetti agli amaretti 281

145.        Spaghetti apriti sesamo_ 283

146.        Spaghetti alle noci 2_ 285

147.        Spaghetti alla crema di canellini 287

148.        Spaghetti al pesto di peperoni rossi 289

149.        Spaghetti bianchi rossi e verdi 291

150.        Spaghetti cremosi 293

151.        Spaghetti tirati con pesce 295

152.        Spaghetti ricotta e carciofi 297

153.        Carbonara alla Ricciola_ 299

154.        Spaghetti gialli 301

155.        Spaghetti in soufflé 302

156.        Spaghetti alla Vernaccia_ 302

157.        Spaghetti ai fiori di zucchina_ 302

158.        Spaghetti al limone 3_ 302

159.        Spaghetti alla crema di asparagi 302

160.        Spaghetti alle vongole con zafferano_ 303

161.        Spaghetti con scampi e seppioline in crema di carciofi 303

162.        Spaghetti del nostromo_ 303

163.        Spaghetti in salsa cocktail 303

164.        Spaghetti in salsa di capperi e pomodori secchi 303

165.        Spaghetti con pistacchi, noci e pinoli 303

166.        Spaghetti aztechi (avocado) 303

167.        Spaghetti della notte di San Lorenzo (a freddo) 304

168.        Spaghetti al sugo di scorfano_ 304

169.        Spaghetti al nero di seppia con fiori di zucca  304

170.        Spaghetti al Martini 304

171.        Spaghetti al vino_ 304

172.        Spaghetti con alici marinate 304

173.        Spaghetti in alto mare 304

174.        Spaghetti al curry 2_ 305

175.        Spaghetti capresi 305

176.        Spaghetti al rum_ 305

177.        Spaghetti alla bucaniera_ 305

178.        Spaghetti ai totani 305

179.        Spaghetti con salsa di noci 305

180.        Spaghetti allo Zafferano 4_ 305

181.        Spaghetti ricotta e menta_ 306

182.        Spaghetti speck ed erbe aromatiche 306

183.        Carbonara di noci e pere 306

184.        Carbonara di rucola_ 307

185.        Spaghetti con patate 2_ 307

186.        Spaghetti al pesto di melanzane 308

187.        Spaghetti al pesto alla trapanese 308

188.        Spaghetti al pesto rosso_ 309

189.        Spaghetti alla Norma_ 310

190.        Spaghetti al rosmarino e pinoli 310

191.        Spaghetti bianconeri 311

192.        Spaghetti al cacao 2_ 311

193.        Spaghetti al radicchio_ 312

194.        Spaghetti acciuga e limone 312

195.        Spaghetti all’arancia_ 313

196.        Spaghetti al curry 1_ 313

197.        Spaghetti alla caprese 313

198.        Vermicelli alle rose 313

199.        Spaghetti al pesto trapanese 313

200.        Spaghetti al pesto di noci 314

201.        Spaghetti all'Ortolana_ 315

202.        Vermicelli Cipollini 317

203.        Spaghetti alla napoletana con zucchine 318

204.        Spaghetti alla chitarra con pistacchi ed erbe aromatiche  320

205.        Spaghetti ai ricci di mare 322

206.        Spaghetti tonno e nocciole 324

207.        Spaghetti al pesto giallo (peperoni) 326

208.        Spaghetti carciofi e prosciutto_ 328

209.        Spaghetti multicolore 330

210.        Spaghetti con funghi sott'olio_ 332

211.        Spaghetti della zitellona_ 334

212.        Spaghetti in salsa di seppie 336

213.        Spaghetti del contadino_ 338

214.        Spaghetti al pistacchio e vongole 340

215.        Spaghetti tonno e peperoni 342

216.        Spaghetti rustici 344

217.        Spaghetti al limone 3_ 346

218.        Spaghetti al tonno con il pesto_ 348

219.        Spaghetti con vongole e fasolari 351

220.        Spaghetti al limone 4_ 353

221.        Spaghetti cinesi saltati 355

222.        Spaghetti con tartufi di mare 357

223.        Spaghetti al nero di seppia 2_ 359

224.        Spaghetti di Favignana_ 361

225.        Spaghetti al cavolfiore 1_ 363

226.        Spaghetti alla rucola_ 365

227.        Spaghetti alla rucola 2_ 367

228.        Spaghetti della Sila_ 369

229.        Spaghetti alle cozze 2_ 371

230.        Spaghetti al cavolfiore 2_ 373

231.        Spaghetti con patate 3_ 375

232.        Spaghetti con piselli 377

233.        Spaghetti uovo e salvia_ 379

234.        Spaghetti ai gamberi ubriachi 381

235.        Spaghetti con gamberi e pesto_ 383

236.        Frittata di Spaghetti 385

237.        Spaghetti con pollo_ 387

238.        Spaghetti con le lenticchie 389

239.        Spaghetti e mozzarella_ 391

240.        Spaghetti acciughe e olive 393

241.        Spaghetti riciclati 395

242.        Frittata di spaghetti riciclati 397

243.        Spaghetti stuzzicosi 399

244.        Spaghetti prosciutto e cognac 401

245.        Spaghetti al mascarpone 403

246.        Spaghetti del pastore 405

247.        Spaghetti del pastore 2_ 407

248.        Spaghetti tricolori 409

249.        Spaghetti al cognac 411

250.        Spaghetti alla Modugno_ 413

251.        Spaghetti misto mare 415

 

 

1.    Spaghetti all’Amatriciana

L'Amatriciana viene da Amatrice. Quando questo piatto è nato, Amatrice geograficamente era Abruzzo. Si dice che fosse il pasto principale dei pastori che allora erano numerosissimi, per la sua semplicità e rapidità di preparazione. Originariamente era senza il pomodoro e si chiamava "Gricia", poi con la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo che importò in Europa il pomodoro, furono aggiunti i pomodori e divenne "Amatriciana". L'Amatriciana cambiò casacca poi quando la creazione della provincia di Rieti, provocò una ridefinizione di confini tra tre regioni limitrofe. In ogni caso, riassunto perfetto della cucina dei territori interni del centro Italia, adorata praticamente da tutti, protagonista ormai da tantissimi anni di una festa di piazza famosissima, che si svolge ad Amatrice tutti gli anni ad agosto e a Roma (Campo de' Fiori).

Ingredienti per 4 persone.

Gr.500 Spaghetti o Bucatini; gr.100 di guanciale di maiale ben grasso tagliato spesso; gr.500 di pomodori S.Marzano ben maturi o pelati in scatola; gr.100 di pecorino non troppo saporito; un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva; ½ bicchiere di bianco secco; peperoncino (non abbondare); sale q.b.

Preparazione

Sbollentate per pochi secondi i pomodori in acqua in ebollizione quindi passateli sotto l'acqua fredda, pelateli e tagliateli a filettini, privandoli dei semi. Se utilizzate i pelati,sminuzzateli prima con le mani sfilacciandoli. Tagliate il guanciale a mattoncini e mettetelo in una padella preferibilmente di ferro con l'olio e poco peperoncino. Fate rosolare a fuoco vivace per qualche minuto fino a quando il guanciale avrà preso colore. Bagnate con il vino e, non appena è sfumato, togliete dalla padella i pezzetti di guanciale e teneteli da parte possibilmente in caldo. Mettete nel fondo di cottura i pomodori, poco sale e fateli cuocere a fuoco vivace per qualche minuto. Rimettete in padella il guanciale, dopo un altro minuto di fuoco il sugo è pronto. Nel frattempo avrete messo a cuocere la pasta, scolatela al dente e versatela in un recipiente possibilmente preriscaldato. Spolverate la pasta con la metà del pecorino e versateci sopra la salsa ben calda. Mescolate bene e servite la pasta ben calda passando a parte il resto del pecorino.

 

2.    Spaghetti alla carbonara

 

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 Spaghetti; gr.100 guanciale; gr.100 pecorino; 4 uova; sale pepe e olio e.v. d’oliva.

 

Preparazione

Fate colorire il guanciale,tagliato a dadini, in un tegame ed aggiungetevi gli spaghetti cotti al dente. Mescolate, ritirate il recipiente dal fuoco ed aggiungetevi le uova intere battute, il pecorino grattugiato, il sale, il pepe. Servirli nel recipiente di cottura.

 

3.    Spaghetti alla carbonara marinara

Ingredienti per 4 persone.

350 gr. di spaghetti; pepe bianco; 1 kg. di cozze; sale; 1 spicchio d'aglio ; 2 tuorli d'uovo; 1/2 cipolla; prezzemolo; 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.

Preparazione:

Pulite le cozze, lavatele e versatele in un tegame coprendole con acqua fredda, mettete sul fuoco per farle aprire. Setacciate il liquido di cottura delle cozze e lasciatelo da parte; sgusciate le cozze. In una padella rosolate l'olio, l'aglio e la cipolla a fettine; unite l'acqua di cottura delle cozze e le cozze. Cuocere per 5 minuti. Cuocete la pasta in acqua salata, scolatela e versatela nella padella col soffritto aggiungendo i tuorli mescolati al prezzemolo tritato, un pizzico di sale e un po' di pepe. Mescolate su fuoco dolce fino a che i tuorli non si rapprendano.

 

spaghetti aglio e olio

4.    Spaghetti aglio olio e peperoncino

 

Ingredienti per 4 persone.

Gr.400 Spaghetti; 4 spicchi d’aglio; peperoncino e olio extravergine d’oliva.

 

Preparazione

In una padella far soffriggere a fuoco lento gli spicchi d'aglio in abbondante olio insieme al peperoncino. A soffritto ultimato saltate per un minuto gli spaghetti, che avrete scolato al dente, nella padella. Servire subito caldissimi.

 

spaghetti alla puttanesca

5.    Spaghetti alla puttanesca

Ingredienti per 4 persone

4 pomodori maturi; 4 cucchiai di Olio extravergine d'oliva; 6 Filetti d'acciuga sott'olio; Gr.20 Capperi sott'aceto tritati; Gr.200 Olive nere snocciolate; 2 cucchiai di Prezzemolo fresco tritato; 2 Spicchi d'aglio; Sale; Peperoncino.

 

Ricetta tradizionale

La preparazione del sugo è molto semplice e rapida. In una casseruola mettere l'olio, i filetti di acciuga spezzettati, i capperi tritati, i pomodori spellati, privati dei semi e ridotti a filettini, le olive tagliate a rondelle, l'aglio e un pezzetto di peperoncino, se piace. Avviare la cottura su fiamma vivace, regolando di sale. Far insaporire per circa 5 minuti. Aggiungere solo alla fine, a fuoco spento, il prezzemolo. l sugo è pronto.

 

spaghetti alla romana

6.    Spaghetti alla carrettiera 1

Ingredienti per 4 persone

Pancetta (o guanciale) - 40 g; Tonno sott'olio - 60 g; Funghi porcini freschi - 150 g; Aglio - 1 spicchio; Sugo di carne - 4 cucchiai; Olio extravergine d'oliva - 2 cucchiai; Formaggio pecorino grattugiato - 50 g; Spaghetti - 400 g; Sale; Pepe, se piace

Ricetta tradizionale

Pulire i funghi con un coltellino allontanando tutta la terra, senza bagnarli e tagliarli a fette.  Versare l'olio in un tegame, farlo scaldare e aggiungere la pancetta e l'aglio schiacciato. Appena l'aglio comincia a imbiondirsi, eliminarlo e unire i funghi. Aggiustare di sale e pepe, mescolare e continuare la cottura su fuoco basso per 3 o 4 minuti. A questo punto aggiungere il tonno sgocciolato e sbriciolato e proseguire la cottura per altri 10 minuti o fino a che l'intingolo non sarà ridotto.  Nel frattempo portare a bollore abbondante acqua salata e far cuocere gli spaghetti al dente. Scolarli molto bene e versarli in una zuppiera; condirli con l'intingolo ed il sugo di carne scaldato. Mescolare accuratamente.

 

 

7.    Spaghetti alla carrettiera 2

Ingredienti per 2 persone:

Gr.180 spaghetti; gr.30 pancetta fresca; gr.40 salsiccia fresca; gr.160 peperoni; gr.40 cipolla; gr.120 pomodori pelati; un goccio vino bianco secco; grana grattugiato; olio extravergine di oliva; sale fino, pepe nero.

Preparazione:

Sminuzzate la cipolla. Riducete a cubetti la pancetta. Affettate a julienne i peperoni. Private della pelle la salsiccia. Fate imbiondire la cipolla con un filo d'olio. Aggiungeteci la salsiccia a pezzetti e la pancetta. Rosolate per 5 min. circa. Bagnate con il vino. Unite i peperoni. Versate i pomodori pelati privi del loro liquido. Sistemate di sale. Cucinate per 20 min. a fiamma moderata. Cucinate gli spaghetti al dente. Scolateli e versateli nel tegame. Saltate con il sugo. Trasferite in una terrina. Insaporite con grana grattugiato e pepe nero macinato fresco. Rimestate e servite.

 

 

8.    Spaghetti alla carrettiera 3

Ingredienti per 4 persone

Gr400 di spaghetti, 40 g di guanciale o di pancetta, 60 g di ventresca di tonno sott'olio, 150 g di funghi porcini freschi, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiai di olio d'oliva, sale e pepe.

Preparazione:

Mondate i funghi, puliteli leggermente con un panno umido e affettateli. Scaldate l'olio in un tegame, aggiungetevi il guanciale e lo spicchio d'aglio schiacciato, che eliminerete non appena sarà dorato; quindi unite i funghi. Salate e pepate, mescolate con un cucchiaio di legno, lasciate insaporire per 4 minuti, poi aggiungere il tonno sgocciolato e sbriciolato. Continuate la cottura per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Versateli nella zuppiera, conditeli con l'intingolo caldo e mescolate con cura.

 

 

9.    Spaghetti aglio olio e acciughe

Ingredienti per 4 persone.

Gr.400 Spaghetti; 4 acciughe; 2 spicchi d’aglio 1.5 dl olio e.v. d’oliva; 1 cucchiaio di prezzemolo tritato; pepe.

 

Preparazione

Preparare un soffritto con l'olio e l'aglio e, non appena quest'ultimo si sarà imbiondito, aggiungere i filetti di acciuga frantumati con la forchetta. Scolare la pasta al dente e saltarla per un paio di minuti nella padella del soffritto dopo avervi aggiunto il pepe. Prima di servire cospargere con il prezzemolo tritato.

 

 

10.                     Spaghetti ai calamaretti e salvia

Ingredienti per 4 persone.

Gr.300 spaghetti; gr.400 calamaretti; olio extrav. di oliva; 1/2 bicchiere vino bianco secco; aglio;peperoncino; salvia; sale

Preparazione

 

Preparazione

Tritare l'aglio ed il peperoncino e farlo rosolare appena nell'olio in una padella di ferro; dopodichè aggiungere i calamaretti puliti e alcuni minuti dopo unire anche gli spaghetti. Infine salare e aggiungere salvia ed acqua, portando il tutto a cottura normale, come se fosse un risotto, girandolo in continuazione con un mestolo di legno.

 

 

11.                     Spaghetti al Cartoccio 1

Ingredienti per 4 persone.

240g di paghetti, 80g. di funghi coltivati, 200g. di gamberi, 1 bustina di zafferano, 1 pomodoro, 1 cucchiaio d'olio, 1 spicchio d'aglio, sale.

 

Preparazione

Scaldate l'olio in una padella e fatevi appassire l'aglio. Alzate la fiamma e fate saltare per 1 minuto i gamberi privati di scorza. Salateli e trasferiteli in un piatto. Versate nella padella i funghi affettati; dopo 2 minuti, salate e incoperchiate e dopo altri 3 minuti scoperchiate, unite il pomodoro a cubetti e dopo 2 minuti eliminate l'aglio e spegnete. Cuocete gli spaghetti, ammollate in mezzo mescolo d'acqua della pasta lo zafferano e versate acqua e zafferano nella padella dei funghi, unite i gamberi e mescolate. Scolate la pasta, conditela con la salsa e distribuitela in 4 quadrati di carta da forno. Chiudete i cartocci e passateli nel forno già caldo per 3-4 minuti. Servite i cartocci in tavola ancora chiusi.

 

 

12.                     Spaghetti al cartoccio 2

Ingredienti per 6 persone

spaghetti 400 g ;calamari 300 g; vino bianco ½ bicchiere; gamberi sgusciati 200 g; cozze 200 g; vongole 200 g; olio extra-vergine d’oliva 4 cucchiai; sale e pepe q.b.; aglio 2 spicchi

Preparazione

Pulire i calamari ed affettarli. Mettere in una pentola a fuoco vivo separatamente le cozze e le vongole, finchè saranno aperte e sgusciarle. Sbollentare i gamberi. Fare rosolare leggermente nell’olio in una casseruola gli spicchi d’aglio, aggiungere i calamari affettati e farli cuocere per circa 10 minuti. Unire i gamberi, le cozze e le vongole sgusciate, il vino, salare e pepare a gusto, e fare insaporire per qualche altro minuto. Fare cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti, scolarli al dente, quindi farli saltare con il pesce. Togliere gli spicchi d’aglio. Porre la pasta maneggiata in un foglio di stagnola e chiudere a formare un cartoccio. Mettere in forno preriscaldato a 180° e lasciare cuocere per circa 5 minuti.

 

 

13.                     Spaghetti al cartoccio 3

Ingredienti per 4 persone

gr.600 spaghetti, gr.500 di cozze, gr.500 di vongole veraci, gr.200 di seppioline; gr.200 di calamari, gr.300 di gamberi sgusciati, gr.400 di pomodori a dadolini, 2 spicchio d’aglio, 1 cucchiai di prezzemolo tritato, mezzo bicchiere di olio di oliva extra v., 1 bicchiere vino bianco secco, sale e pepe q.b.

Preparazione

Pulite e sciacquate bene le cozze e le vongole, poi in una padella fatele aprire a fuoco lento con un goccio di olio d'oliva e vino secco, sgusciartele per poi farle rosolare con l'aglio e l'olio (conservare l'acqua che si forma nella padella). Aggiungere i calamari a pezzetti e le seppioline intere, cuocere il tutto per circa 10 min. Dare una spruzzatina con il vino bianco e fare evaporare. Aggiungete i pomodori e cuocere ancora per altri 10 min. aggiungere il peperoncino i gamberi, le cozze e le vongole e finire la cottura. Se si asciuga troppo mettere l'acqua (conservata precedentemente filtrandola con un tovagliolo),  aggiungere il prezzemolo e non salate. Fate lessare al dente gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Passare in padella del sugo, mescolare bene e trasferire la preparazione in una carta stagnola monodose. Chiudere bene il cartoccio e mettere in forno caldissimo per 5 min. circa. Successivamente mettete il cartoccio in un piatto di portata che aprite successivamente in tavola per servire.

 

 

14.                     Spaghetti al Granchio 1

Ingredienti per 5 persone

Gr.450 Spaghetti; gr.450 pelati; 200 G Polpa di granchio; 1 Spicchio Aglio; 1/2 Bicchiere Vino Bianco; Sale; 6 Cucchiai Olio D'oliva

Preparazione:

Rosolare l'aglio schiacciato in 6 cucchiai di olio, unire i pelati e cuocere per 10 minuti. Salare il sugo, aggiungere la polpa di granchio sminuzzata, spruzzare con il vino e cuocere per 20 minuti. Lessare gli spaghetti e condirli con il sugo.

 

 

15.                     Spaghetti al granchio 2

Ingredienti per 4 persone

gr.360 di spaghetti, gr.280 di polpa di granchio in scatola, gr.100 di piselli surgelati, un cipollotto fresco, un cucchiaio di panna, pepe rosa e verde in salamoia, whisky, olio d'oliva e sale q.b.

 

Preparazione

In una terrina mettete la polpa di granchio sgocciolata e spezzettata. In abbondante acqua salata bollente tuffate i piselli ancora surgelati e fateli cuocere per 10 minuti circa. Scaldate in una padella 3 cucchiai di olio, unite il cipollotto tagliato a fettine sottili, bagnate con un cucchiaio di acqua e fatelo stufare a fuoco vivo per 5 minuti circa. Aggiungete la polpa di granchio, i piselli scolati, qualche grano di pepe rosa e verde scolato dalla salamoia e leggermente schiacciato con la forchetta. Spruzzate il tutto con un po' di whisky, alzate la fiamma e fatelo evaporare. Salate, incorporate la panna e mescolate velocemente. Fate cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente in una terrina preriscaldata. Conditeli con olio crudo, quindi con il sugo al granchio. Servite a caldo

 

 

16.                     Spaghetti all'Acciuga

Ingredienti:

Pasta tipo spaghetti, olio, due spicchi di aglio, acciuga, pepe.

 

Preparazione:

Si può usare, nello stesso modo, del tonno per condire la pasta di magro. L'acciugata con gli spaghetti si fa cosi: si mette al fuoco una casseruolina contenente olio di pura oliva e due spicchi di aglio che si faranno cuocere adagio, a fuoco debole. Dorato l'aglio, toglietelo e, sempre a fuoco bassissimo, stemperare in quell'olio due acciughe a persona, diliscate e ben pulite. Vedrete che si sfalderanno amalgamandosi con l'olio. Aggiungete un pizzico di pepe e condite gli spaghetti già scolati. Usando il tonno, invece, si usa anche il sugo di pomodoro.

 

 

17.                     Spaghetti alla chitarra e cozze

Ingredienti per 4 persone:

Gr.250 di Spaghetti alla Chitarra, kg.1 di cozze con il guscio, un mazzetto di finocchietto, uno spicchio d'aglio, 6 pomodorini, un peperoncino piccante, due rametti di timo, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.

 

Preparazione:

Spazzolare le cozze, eliminare il bisso e lavarle bene. Scaldare in una padella larga l'olio con l'aglio e il peperoncino, unire le cozze e farle aprire a fuoco vivace. Togliere le cozze, eliminare quelle chiuse, eliminare l'aglio e il peperoncino e filtrare il condimento. Versarlo nuovamente nella padella, unire il finocchietto, il timo e i pomodorini lavati e tagliati in quattro. Regolare di sale e pepe e cuocere per 10 minuti. Togliere il sugo dal fuoco e unire due terzi delle cozze sgusciate. Cuocere gli spaghetti alla chitarra in abbondante acqua salata, scolarli al dente, unirli al sugo di cozze, farli saltare, suddividerli nei piatti e decorare con le cozze rimaste aperte con il loro mezzo guscio.

 

 

18.                     Spaghetti alla Posillipo

Ingredienti per 4 persone:

g. 400 spaghetti; g. 300 vongole veraci; 1 spicchio d’aglio tritato; g. 120 olio extravergine d’oliva; g. 300 pomodorini rossi; sale; prezzemolo tritato

Preparazione:

Pulire bene le vongole già depurate. In un tegame largo, far imbiondire l’aglio tritato con 200 g. di olio. Aggiungere velocemente le vongole e una cucchiaiata d’acqua e i pomodorini tagliati in 4, coprire e lasciar aprire le vongole. Con una forchetta schiacciare i pomodorini e gustare leggermente di sale. Cuocere gli spaghetti al dente in acqua abbondante e giustamente salata. Condire col sugo spostando le vongole da parte, aggiungere il prezzemolo ben tritato, le vongole e il rimanente olio d’oliva a crudo. Servire caldissimo.

 

 

19.                     Spaghetti al nero di calamari

Ingredienti per 3 persone

Gr.300 Spaghetti; 5 Cucchiai Olio D'oliva; Prezzemolo Tritato Con 1 Pezzetto Di Cipolla; 2 Pomodori Pelati; Alcuni Sacchetti Inchiostro Di Calamari; Sale; Pepe

Preparazione:

Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo soffriggete nell'olio il trito di prezzemolo e cipolla, mettete i pomodori spezzettati e cuoceteli velocemente, schiacciandoli con una forchetta, salate, pepate abbondantemente, aggiungete i sacchetti d’inchiostro, rompeteli e fate insaporire tutto. Scolate la pasta al dente, conditela col sugo e servitela subito. A questo sugo potete aggiungere anche le seppie (circa 400 g), aumentando la dose di pomodori e cuocendo per circa tre quarti d'ora. Il 'nero' lo si aggiunge sempre quasi a fine cottura.

 

 

20.                     Spaghetti al nero di seppia

Ingredienti per 4 persone

Gr.350 Spaghetti; 6 Cucchiai Olio D'oliva; Prezzemolo tritato Con 1 Spicchio D'aglio; 2 Pomodori Pelati; Alcuni Sacchetti Inchiostro Di Seppie; Sale; Pepe

 

Preparazione:

Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata. Nel frattempo soffriggete nell'olio il trito di prezzemolo e aglio, mettete i pomodori spezzettati e cuoceteli velocemente, schiacciandoli con una forchetta, salate, pepate abbondantemente, aggiungete i sacchetti d’inchiostro, rompeteli e fate insaporire tutto. Scolate la pasta al dente, conditela col sugo e servitela subito. A questo sugo potete aggiungere anche le seppie (circa 400 g), aumentando la dose di pomodori e cuocendo per circa tre quarti d'ora. Il 'nero' lo si aggiunge sempre quasi a fine cottura.

 

21.                     Spaghetti al tonno 1

Ingredienti per 3 persone

Spaghetti 350 gr; Pomodori pelati 500 gr; Tonno 200 gr; Acciughe salate 2; Olive nere 50 gr; Aglio 1 spicchio; Cipolla 1; Prezzemolo una manciatina; Vino bianco secco 3 cucchiai; Olio di oliva due cucchiai abbondanti; Sale, Peperoncino

Preparazione

Tritate, con le acciughe dissalate e pulite, l'aglio e il prezzemolo. Rosolate il trito per dieci minuti circa, in un tegame con l'olio; aggiungetevii il vino bianco e insaporite con il peperoncino, tenendo sempre il fuoco basso. Mettete in un altro tegame con l'olio, la cipolla tagliata a fette e il tonno spezzettato. Fate insaporire ed aggiungete le olive con i pomodori. Contemporaneamente fate cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti; scolateli e serviteli con la salsa di tonno e il soffritto di acciughe.

 

 

22.                     Spaghetti al tonno 2

Ingredienti per 4 persone

400 gr. di spaghetti; 200 gr. di tonno sott'olio; 3 cucchiai d'olio; 2 spicchi di aglio

 

Preparazione:

Cuocete gli spaghetti e intanto, in un po' d'olio, fate rosolare l'aglio. Unite il tonno sbriciolato e 2 cucchiai di acqua. Togliete l'aglio e mescolate bene il tutto

 

23.                     Spaghetti al profumo di mare

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 vongole veraci; 350 g spaghetti; 200 g pescatrice; 200 g di pomodorini; 200 g di zucchine; 30 g olio extravergine d’oliva; 1 spicchio d’aglio; 1 cucchiaino di origano; 1 peperoncino; 1 mazzetto di prezzemolo; 1 bicchiere di vino bianco secco; sale.

 

Preparazione

Lavate le vongole e mettetele a bagno con del sale in modo che si spurghino. Tagliate la pescatrice a tocchetti. Pulite le zucchine e tagliatele a cubetti eliminando un po' della parte centrale bianca se fossero troppo grandi. In una padella mettete lo spicchio d'aglio con l'olio e con il peperoncino spezzettato. Fate insaporire per un minuto, poi unite la pescatrice. Fatela cuocere per un minuto per parte, poi levatela dal fuoco. Mettete ora nella padella le vongole e incoperchiate per farle aprire. Aggiungete le zucchine e alzate la fiamma. Bagnate di vino bianco e lasciatelo evaporare completamente. Rimettete la pescatrice, poi salate leggermente. Mettete il prezzemolo lavato e tritato e l'origano. Eliminate lo spicchio d'aglio. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e padellateli nel sugo preparato.

 

24.                     Spaghetti al tonno e limone

Paste asciutteIngredienti per 2 persone

200 g di spaghettini; 100 gr tonno sott'olio; 1 bel ciuffo di prezzemolo; finemente tritato; basilico; una noce di burro; un bel limone succoso; olio di oliva ; sale e pepe q.b.; parmigiano grattugiato

Preparazione

Mentre l’acqua bolle mondate il prezzemolo, una manciata di foglie di basilico e tritate tutto finemente. In una piccola padella scaldate (non troppo) 5 cucchiai d’olio, versatevi il trito di erbe ed il tonno sminuzzato, mescolate e lasciate soffriggere per 5 minuti senza però far prendere colore. Cuocete la pasta al dente e versatela in una zuppiera senza sgocciolarla troppo, unite il sughetto di tonno, la noce di burro, il succo del limone, un pizzico di pepe e parmigiano a piacere, mescolate bene e servite.

 

25.                     Spaghetti aragosta e gamberetti

Ingredienti per 3 persone:

Gr.240 spaghetti; 1 piccola aragosta gr.220 gamberetti sgusciati; mezzo peperone; 1 piccola cipolla; zafferano; vino bianco; brodo; olio extra vergine d'oliva; sale e pepe.

Preparazione:

Sminuzzate la cipolla a rondelle sottili. Fatela appassire con un filo d’olio in un tegame. Bagnate con il vino bianco. Continuate poi la cottura irrorando con il brodo bollente. Aggiungeteci lo zafferano diluito nel brodo una volta che la cipolla è ben cotta. Rimestate. Unite i gamberetti. Fate cuocere a fiamma alta per 2 min. Regolate di sale e pepe. Passate il tutto e conservate da parte. Lessate l'aragosta viva. Pulitela. Sminuzzate la polpa a dischi. Tenete da parte il guscio. Portate a cottura gli spaghetti. Insaporiteli con la crema di gamberetti. Serviteli con i medaglioni di aragosta. Guarnite con il guscio.

 

26.                     Spaghetti arselle e bottarga

Ingredienti per 4 persone

Gr.360 di Spaghetti, 600 gr. di Vongole fresche, 6 spicchi d'aglio, 2 ciuffetti di prezzemolo, 6/8 cucchiaini di bottarga di muggine, olio di oliva eextravergine e sale.

Preparazione

Fate spurgare le vongole per circa un ora o piu' in acqua corrente, sino a quando non sarete certi di avere tolto tutta la sabbia. Tagliate gli spicchi d'aglio, togliete l'anima per renderli piu' digeribili e sminuzzateli con un coltello: Una volta ottenuto il trito fatelo soffriggere a fuoco medio per 3/5 minuti, fino a farlo imbiondire. Deponete nel tegame le vongole che avrete gia' fatto spurgare. Abbassare il fuoco al minimo e coprire con un coperchio Contemporaneamente fate bollire l'acqua per la pasta, mettete il sale e una volta sciolto gli spaghetti. Girate le vongole finche non si saranno tutte aperte, solo allora spegnete  ed aggiugete il prezzemolo che avrete tagliuzzato precedentemente. Scolate la pasta al dente nel contenitore delle vongole, meglio se piu' basso e largo, rigiratale per prendere il sugo. Una volta servita nei piatti spruzzate sopra la bottarga a piacimento.

 

 

27.                     Spaghetti con bottarga e carciofi

Ingredienti per 4 persone

400 gr. Spaghetti nr. 5, quattro carciofi, bottarga di muggine (cefalo) grattuggiata,un bicchiere di vino bianco,aglio, prezzemolo, olio,sale, peperoncino tritato.

Preparazione

Pulite i carciofi dalle foglie cercando di conservare la parte tenera vicino al cuore, pulite anche i gambi e poi tagliate il tutto finemente, preparate in una padella larga il soffritto con l'aglio e il prezzemolo finemente tritati, appena l'aglio si colora d'oro unite i carciofi e lasciate cuocere per cinque minuti a fuoco lento.Aggiungete ora cinque cucchiaini di bottarga amalgamate il tutto, aggiungete un pizzico di peperoncino tritato, spruzzate abbondantemente con il vino bianco lasciandolo evaporare completamente. Ora versate gli spaghetti sulla padella e fateli saltare con tutto il condimento.Spruzzate con il prezzemolo fresco tritato.

 

28.                     Spaghetti con acciughe e arance

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 di spaghetti; 40 g olio extravergine; 8 filetti di acciughe; 40 g di pane grattugiato il succo di mezza arancia 20 spicchi da arancia pelati a vivo la buccia di mezza arancia tagliata a julienne menta fresca, qualche fogliolina

Preparazione

Cuocere gli spaghetti, nel frattempo, in una padella di ferro friggere l'olio, quindi aggiungere la acciughe ridotte a pezzettini e continuare la cottura per un minuto, quindi aggiungere il succo di arancia e dopo pochissimo il pane grattugiato, dopo 20 secondi gli spicchi di arancia e la buccia già preparata. Saltare gli spaghetti per un minuto e servire con le foglioline di menta fresca.

 

29.                     Spaghetti con alici in salsa piccante

Ingredienti per 4 persone.

Gr.400 Spaghetti; 1 scatola alici in salsa piccante Rizzoli da 90 gr.;3 cucchiai di olio extravergine d’oliva; gr.20 pane grattugiato.

Preparazione

Durante la cottura della pasta preparare il condimento come segue: in una casseruola mettere l’olio, la salsa delle alici ed il pesce tagliato a pezzettini e scaldato leggermente. Dopo aver scolato gli spaghetti, fateli saltare nella casseruola insieme alla salsa ed alla fine aggiungete il pane grattugiato.

 

30.                     Spaghetti con alici in salsa piccante, patate e fagiolini

Ingredienti per 4 persone.

Gr.400 Spaghetti; 1 scatola alici in salsa piccante Rizzoli da 90 gr.;3 cucchiai di olio extravergine d’oliva; gr.20 pane grattugiato; 1 patata media; gr.150 fagiolini.

Preparazione

Tagliate la patata ed i fagiolini a pezzettini, metteteli a freddo direttamente nell’acqua di cottura e, raggiunta l’ebollizione, salate e cuocete la pasta come di consueto. Durante la cottura della pasta preparare il condimento mettendo l’olio, la salsa piccante e le alici tagliate a pezzettini facendo scaldare leggermente. Alla fine scolate la pasta e le verdure e fate saltare in padella assieme al condimento. Alla fine aggiungete il pane grattugiato e mantecate il tutto.

 

31.                     Spaghetti con alici in salsa piccante e broccoli

Ingredienti per 4 persone.

Gr.400 Spaghetti; 1 scatola alici in salsa piccante Rizzoli da 90 gr.;3 cucchiai di olio extravergine d’oliva; gr.20 pane grattugiato; gr.300 broccoli.

Preparazione

Lavate i broccoli, metteteli a freddo direttamente nell’acqua della pasta e portatela ad ebollizione. Nel frattempo prendete una casseruola oppure una padella a bordi alti e versateci pa salsa delle alici, il pesce a pezzettini, l’olio e fate scaldare qualche minuto. Al momento dell’ebollizione salate e cuocete la pasta al dente. Scolate spaghetti e broccoli e passateli in casseruola, mantecate con la salsa ed alla fine aggiungete il pane grattugiato.

 

32.                     Spaghetti con bottarga 1

Ingredienti per 4 persone

350 G Spaghetti; 100 G Bottarga; 2 cucchiai Olio d'oliva; Sale

Preparazione

In un tegamino scaldate due cucchiai d'olio, unitevi metà bottarga tagliata a fettine sottilissime e metà sbriciolata. Fate insaporire a fiamma bassa. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua poco salata (la bottarga è molto saporita), scolateli al dente, versateli nel tegame della salsa, mescolate perché insaporiscano. Passate gli spaghettini nel piatto da portata.

 

33.                     Spaghetti con bottarga 2

Ingredienti per 4 persone

400 gr. di spaghetti, gr. 100 di uova di muggine salate (bottarga), 1 spicchio d'aglio, pepe e sale quanto basta, un mazzetto di prezzemolo, dl 2 olio d'oliva extravergine,peperoncino.

Preparazione

Affettate sottilmente la bottarga in affettatrice o a lama di coltello e mettetela da parte. Mettete sul fuoco una padella con dell'olio e fate soffriggere a fuoco lento l'aglio finemente tritato. Mettete una pentola sul fuoco con l'acqua e portate ad ebollizione. Salate, calate gli spaghetti e fateli lessare. Scolateli bene al dente e conditeli con l'olio insaporito con l’aglio. Aggiungete quindi la bottarga, saltate accuratamente, spolverate con abbondante prezzemolo tritato e pepe. Serviteli caldissimi su di un piatto di servizio.

 

34.                     Spaghetti con bottarga 3

Ingredienti per 4 persone

Gr.450 Spaghetti; 90 G Bottarga; 6 Pomodorini Pachino; 8 Cucchiai Olio D'oliva; 1 spolverata aglio in polvere

Preparazione:

Tritare grossolanamente la bottarga e metterla in una zuppiera. Tagliare a dadini i pomodorini e unirli alla bottarga. Condire con 8 cucchiai di olio e una spolveratina di aglio in polvere, mescolare e far riposare. Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolarli e versarli nella zuppiera. Mescolare e servire.

 

35.                     Spaghetti con le sarde

Ingredienti per 6 persone

500 g di bucatini; 600 g sarde; 1/2 kg finocchio selvatico; 1 cipolla; 5 filetti di acciuga; 3 cucchiai olio di oliva; 2 bustine di zafferano; 2 cucchiai uvetta e pinoli; sale e pepe q.b.

Preparazione

Lessate il finocchio selvatico in abbondante acqua salata e conservate l'acqua di cottura. In un tegame fate imbiondire la cipolla, tagliata a fettine sottili, in tre cucchiai d'olio, unite i filetti d'acciuga schiacciandoli con la forchetta. Aggiungete poi l'uvetta con i pinoli, un mestolo di acqua di cottura del finocchio e lo zafferano che farete sciogliere bene. Aggiungete ora le sarde private delle lische, il finocchietto tagliuzzato, due mestoli di acqua di cottura, sale, pepe e fate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti. Ne frattempo lessate i bucatini, scolateli al dente e conditeli con le sarde mescolandoli a fuoco basso per un attimo.

 

Spaghetti con vongole - ricette tradizionali - Sorrento

36.                     Spaghetti con le vongole 1

Ingredienti per 4 persone

320 gr. di spaghetti, 2 kg. di vongole veraci, 2 spicchi d’aglio, 6 cucchiai di olio extra v. di oliva, un ciuffo di prezzemolo, 1 dl di vino bianco, sale, pepe.

Preparazione

Lavare le vongole sotto l’acqua corrente per eliminare la sabbia. Sgocciolarle, metterle in una casseruola con due cucchiai di olio, uno spicchio d’aglio schiacciato, il vino, e farle aprire a fuoco vivo, scoperte. Staccare dal guscio i molluschi (se si vuole), filtrare il fondo di cottura e tenerlo da parte. Portare ad ebollizione abbondante acqua, salarla e cuocere gli spaghetti al dente. Tritare il prezzemolo. Rosolare in una padella l’aglio e l’olio rimasti, unire il prezzemolo, gli spaghetti scolati, un dl di fondo di cottura filtrato e le vongole. Pepare, mescolare, togliere dal fuoco e servire

 

37.                        Spaghetti con le vongole 2

Ingredienti per 4 persone

gr.250 di vongole sgusciate, gr.400 di spaghetti, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 2 scalogni, 4 cucchiai di latte, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva peperoncino sale e pepe

Preparazione

Tritate finemente lo scalogno, fatelo soffriggere nell'olio d'oliva per pochissimi minuti e aggiungete le vongole. Lasciate cuocere a fuoco moderato per dieci minuti, unite il prezzemolo, il latte, il peperoncino e aggiungete sale e pepe. Nel frattempo cuocete gli spaghetti e scolateli. Quindi condite il tutto con il sugo di vongole e servite subito.

 

38.                     Spaghetti con muscoli o vongole

Ingredienti per 4 persone

5 Cucchiai Olio D'oliva; 1 Spicchio Aglio; 100 G Muscoli Freschi Sgusciati; 1 Cucchiaino Prezzemolo Tritato; Pepe; 250 G Spaghetti

Preparazione:

Scaldare al fuoco 5 cucchiai di olio d'oliva: dorare uno spicchio d'aglio, aggiungi 100 g di muscoli freschi sgusciati col loro sugo, un cucchiaino di prezzemolo tritato e del pepe. Far cuocere a sugo basso per non più di 5 minuti e con questa salsa condire 250 g di spaghetti cotti al dente e appena scolati.

 

39.                     Spaghetti cozze e zucchine

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 di spaghetti; gr.600 cozze;4 piccole zucchine; 1 dl olio di oliva extravergine;2 spicchi di aglio schiacciati; 20 piccoli pomodorini spezzettati; 20 gr di burro; un cucchiaio di prezzemolo tritato; 50 gr di parmigiano grattugiato; sale e pepe macinato al momento

Preparazione

Con un pelapatate ottenere tante striscioline verdi dalla buccia delle zucchine. Scottarle per un minuto nell'acqua bollente salata, raffreddarle in acqua gelata ed asciugarle. Tagliare a dadini la polpa delle zucchine e cuocerle in una padella antiaderente appena unta di olio. Mettere le cozze in una casseruola coperta e a fuoco vivo lasciarle aprire. Privarle dei gusci e tenerle nella loro acqua filtrata. Soffriggere l'aglio nell'olio, mettere le cozze e un mestolo abbondante della loro acqua, lasciare in parte evaporare, aggiungere il pomodoro e portare a cottura. Spegnere il fuoco, eliminare l'aglio, aggiungere le zucchine a dadini, pepare e verificare di sale. Riscaldare in un tegamino con il burro le striscioline di zucchine a fuoco dolce insaporendo con sale e pepe. Nel frattempo cuocere gli spaghetti in abbondante acqua già salata, scolare al dente, rimettere nella pentola di cottura, aggiungere un mestolo di salsa preparata, il parmigiano, il prezzemolo, un pizzico di pepe e mescolare per pochi secondi a fuoco medio.

 

 

 

40.                     Spaghetti pesce e broccoli

Ingredienti per 4 persone

350 gr. di spaghetti; sale; 250 gr. di broccoli; 200 gr. di pesce spada; 4 filetti d'acciuga; 25 gr. di pinoli; peperoncino; 1 bicchiere di vino bianco; 2 spicchi d'aglio; 1 cucchiaio di farina; 6 cucchiai d'olio d'oliva.

Preparazione

Versate metà dell'olio in una padella, unite l'aglio sbucciato e schiacciato, il peperoncino, i pinoli e le acciughe; fate rosolare il tutto a fuoco basso, poi togliete l'aglio e versateci i gambi dei broccoli ed 1 bicchiere d'acqua. Dopo 5 minuti di cottura schiacciate i broccoli e unite i broccoli interi lasciati da parte. In un'altra padella scaldate l'olio rimasto. Tagliate il pesce spada a cubetti, infarinatelo e soffriggetelo nell'olio salandolo e bagnandolo con il vino. Scolate la pasta e versatela nella padella con i broccoli, unite il pesce spada, mescolate bene.

 

41.                     Spaghetti polipo e melone

Ingredienti per 4 persone

Gr.250 spaghetti, 100 g di zucchine, 100 g di panna, 250 g di polipo, 100 g di patate tagliate a cubetti, 6 pomodorini ciliegia tagliati a spicchi, 100 g di melone, olio extra vergine di oliva, burro, prezzemolo, sale, pepe.

Preparazione:

Arrostire il polipo a fuoco lento in un tegame antiaderente, quindi tagliarlo a piccole rondelle, aggiungere sale e pepe. Lessare le patate. Tagliare le zucchine a rondelle, saltarle in padella con una noce di burro e un goccio di olio, unire i pomodorini e le patate, quindi aggiustare di sale e pepe. Aggiungere la panna e il polipo, portare a ebollizione e togliere il tutto dal fuoco. Tagliare il melone a listarelle sottili. Scolare gli spaghetti e far saltare in padella con il sugo. Guarnire con prezzemolo e il melone.

 

42.                     Spaghetti al coniglio

Ingredienti per 4 persone

400 g. di spaghetti; 400 g. di polpa di coniglio macinata; 300 g. di panna; 150 g. di vino bianco secco; 50 g. di cipolla; 30 g. di carota; 30 g. di sedano; brodo, olio d'oliva, sale e pepe; trito aromatico di salvia, timo, prezzemolo,erba cipollina.

Ingredienti per 4 persone

Appassite in 2 cucchiaiate d'olio in un trito preparato con il sedano, la carota e la cipolla; unite la carne, sfumatela con il vino, copritela di brodo, salatela, pepatela e cuocetela per 40'; alla fine aggiungete la panna e il trito aromatico. Lessate el dente in abbondante acqua salata le PAPPARDELLE ALL'UOVO e saltatele velocemente nel sugo di coniglio. Servitele calde in piatti individuali.

 

43.                     Spaghetti agli spinaci

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 di spaghetti;. 800 g. di spinaci; 1 cipolla; 2 acciughe salate; 2 cucchiai di uva sultanina; 2 cucchiai di pinoli; 2 cucchiai d'olio d'oliva; sale e pepe.

Preparazione

Mettete a lessare gli spinaci lavati e mondati, in acqua salata, a fiamma viva e recipiente scoperto; scolarli e tritarli. Tritate finemente la cipolla; rosolarla in una casseruola nell'olio bollente. Passare nel soffritto anche i pinoli e le uvette.Unite poi il trito di spinaci e le acciughe, ben raschiate e dissalate, disliscate e schiacciate con una forchetta. Mescolate il tutto fino a renderlo ben omogeneo; quindi lessate gli SPAGHETTONI , scolarli al dente e versateli nel tegame del condimento. Mescolate bene e servite polverizzando di pepe.

 

44.                     Spaghetti ai carciofi

Ingredienti per 4 persone

Gr.500 spaghetti; 6 carciofi; gr.600 di pomodori; 2 spicchi di aglio; 3 cucchiai di olio extravergine di oliva; sale e pepe

Preparazione

Pulite i carciofi togliendo loro le foglie esterne più dure e la barba interna. Affettateli poi sottilmente e fateli cuocere a fuoco lento nei 3 cucchiai di olio fino a quando arrivano a disfarsi. A questo punto aggiungete i pomodori sbucciati e a cubetti che schiaccerete con una forchetta sul fondo della padella. Mescolate, unite l'aglio che poi toglierete, ed il basilico. Fate cuocere ancora per qualche minuto, aggiustate il sale ed il pepe e con questa salsa condite gli spaghetti che avrete scolato bene al dente.

 

45.                     Spaghetti ai fiori di zucca

Ingredienti per 4 persone

350 gr. di spaghetti; 20 fiori di zucca; 50 gr. di burro; 3 cucchiai d'olio d'oliva; 2 uova; 100 gr. di parmigiano grattugiato; sale e pepe, prezzemolo tritato

Preparazione

Lavate i fiori di zucca e tagliateli a striscette. Sciogliete il burro in una padella con l'olio, unite i fiori di zucca, sale e pepe. Mescolate molto bene e dopo qualche minuto togliete dal fuoco. Sbattete le uova, mescolate con il parmigiano ed un pizzico di sale. Cuocete la pasta e, dopo averla scolata, versatela nella padella con i fiori di zucca; aggiungete le uova e il prezzemolo e mescolate sul fuoco.

 

46.                     Spaghetti al limone 1

Ingredienti per 4 persone

Gr. 400 spaghetti 2 limoni succosi parmigiano basilico fresco olio

Preparazione

Mentre nell'acqua bollente cuociono gli spaghetti, rigorosamente al dente, in una zuppiera mettere tutti gli altri ingredienti: olio, parmigiano, basilico e il succo dei due limoni spremuti. Mescolare bene tutti gli ingredienti. Quando gli spaghetti sono cotti al punto giusto, scolarli molto bene e mescolarli nella salsa preparata. Servire subito.

 

47.                     Spaghetti al limone 2

Ingredienti per 4 persone

400 gr di spaghetti; 1 quartino di panna da cucina; 1 noce di burro; scorza di 1 limone; sale pepe

Preparazione

Tagliate la scorza del limone (sottile! Non deve esserci il bianco della buccia altrimenti renderà la salsa amara) e tagliatela poi a striscioline sottili. 3) In un pentolino fate sciogliere il burro, aggiungete le scorzette del limone e mescolate bene, fino a che la buccia sia appassirà. Dopodichè aggiungete la panna e mescolate molto per evitare che si attacchi alla pentola. A cottura la panna deve risultare liquida. Pepate e salate a piacere. Quando gli spaghetti saranno cotti scolateli (tenendo da parte un po' di acqua della pasta) e ributtateli in pentola aggiungendo la salsa al limone che avete preparato, mescolando a fiamma bassa per 1 minuto. Se la salsa risultasse troppo densa sugli spaghetti aggiungete un po'l'acqua della pentola che avete

 

48.                     Spaghetti alle zucchine trifolate

Ingredienti per 6 persone

Gr.500 di spaghetti; gr.700 di zucchine tagliate a rondelle sottilissime; 1/2 bicchiere di olio di oliva; qualche foglia di basilico; 100 g di parmigiano grattugiato; sale e pepe

Preparazione

In una capiente padella scaldate l’olio e quando caldo, aggiungete l’aglio e le zucchine. Alzate il fuoco e mescolando spesso completate la loro cottura. Devono risultare dorate e croccanti fuori e tenere dentro. Cuocete la pasta, scolatela al dente e fatela saltare in padella con le zucchine, il basilico sminuzzato e il parmigiano. Servite subito.

 

49.                     Spaghetti verdi

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 di spaghetti; 1 Bicchierino di Cognac; 50 G Prezzemolo;1 Manciatina di Basilico1 Rametto di Rosmarino1 Spicchio d’aglio; 70 G di Parmigiano Grattugiato; 70 G d’olio D'oliva; Sale.

Preparazione

Mondare le erbe aromatiche e frullarle insieme all'aglio e al parmigiano. Unire il cognac e l'olio e frullare ancora per 1 minuto. Lessare gli spaghetti e intanto scaldare la salsa a bagnomaria. Scolare la pasta, condirla con la salsa calda e mescolarla.

 

50.                     Spaghetti Arcobaleno

Ingredienti per 4 persone

Gr.300 spaghetti; 2 Cucchiai Olio D'oliva; 1 Carota; 1 Zucchina; 1 Patata; 1 Rapa; 1 Pomodoro Rosso; 1 Cipollina; 1/2 Peperone Giallo; 1/2 Peperone Verde; 1 Costa Sedano; 1/2 Melanzana Piccola; 1 Rametto Basilico; Sale; Pepe.

Preparazione:

Con uno scavino tondo di piccolo diametro ricavate dalle verdure a polpa soda delle palline e tagliate a cubetti le altre. Tenete da parte la polpa di pomodoro, versate l'olio in una padella e fate saltare le verdure crude per 5 minuti sempre mescolando. Unite la polpa di pomodoro e la rapa, mescolate ancora per 2 minuti e spegnete il fuoco. Cuocete al dente in abbondante acqua salata gli spaghetti e conditeli con i coriandoli di verdura, che dovranno essere ben croccanti. Cospargete con il basilico fresco spezzettato e pepe macinato al momento.

 

51.                     Spaghetti Aromatici

Ingredienti per 4 persone

Gr.280 Spaghetti; 120 G Pomodori Perini a dadini; 20 G Timo; 20 G Origano; 20 G Rosmarino; 20 G Basilico; 4 Cucchiai Olio D'oliva; Sale; Pepe

Preparazione:

Tritare le erbe. Scaldare l'olio in una padella e unire 2/3 del trito e i pomodori a dadini; salare, pepare e cuocere a fuoco vivo per 5 minuti. Lessare gli spaghettini, scolarli e condirli con il sugo e il trito di erbe rimasto.

 

52.                     Spaghetti al basilico

Ingredienti per 2 persone:

200 g Spaghetti; 18 foglie di basilico; 2 acciughe; olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Lessate bene al dente gli spaghetti e conditeli con la salsa che avrete ottenuto frullando il basilico assieme alle acciughe e l'olio a filo in modo da renderla abbastanza cremosa.

 

53.                     Spaghetti cipollini

Ingredienti per 4 persone

250 gr di spaghetti; 75 gr di piselli sgusciati; 500 gr di cipolle tritate; ¼ lt di vino bianco; sale; pepe nero macinato; 2 cucchiai di olio extravergine di oliva; 1 porro solo la parte bianca affettato

Preparazione

Scaldare l’olio a fuoco lento in una padella capiente. Mettervi il porro, le cipolle, il sale ed un pizzico di pepe. Mettere il coperchio e mentre cuoce mescolare ogni tanto, almeno 45 minuti. Cuocere la pasta. Mentre la pasta è in cottura termineremo la preparazione della salsa: aggiungere del vino ed alzare il fuoco. Continuare la cottura finché il liquido non si abbasserà cioè almeno 5 minuti. A questo punto unire i piselli, continuare la cottura sempre con il coperchio per 10 minuti. Scolare la pasta mescolare con la salsa e servire immedia

tamente.

 

54.                     Spaghetti con asparagi

Ingredienti per 2 persone:

Gr.200 spaghetti; asparagi, 1 piccolo mazzetto; scalogno, 1 piccolo; olio extravergine d'oliva, q.b.; passata di pomodoro, 160 gr.; trito di prezzemolo, q.b.; pecorino fresco, q.b.; sale e pepe, q.b.

Preparazione:

Mondate gli asparagi.Eliminate i gambi più duri.Lessateli in acqua leggermente salata per 5 min. circa.Mettete da parte alcune punte.Sminuzzate il resto.Fate rosolare un trito di scalogno con un filo d'olio.Aggiungeteci gli asparagi a pezzettini.Rimestate e sistemate di sale e pepe.Versate la passata.Insaporite con trito di prezzemolo.Cucinate per 10 min. circa rimestando di tanto in tanto.Portate a cottura gli spaghetti.Scolateli.Trasferiteli nel tegame con il sugo. Fate saltare e legare alla salsa.Cospargete con trito di pecorino.

 

 

55.                     Spaghetti con crema di capperi

Ingredienti per 6 persone

gr. 500 spaghetti - gr. 120 capperi sotto sale - 4 filetti di acciughe sott'olio - 3 spicchi d'aglio - dl. 1 olio extra vergine di oliva - il succo di un limone - un cucchiaio di prezzemolo tritato - sale e peperoncino q.b.

Preparazione

lavate bene i capperi per dissalarli, e tritateli insieme ai filetti di acciuga, poi frullateli, unite l'aglio, e fate scendere man mano un filo d'olio sul composto in modo che risulti abbastanza fluido. Versate il sugo ottenuto in una zuppiera e incorporate delicatamente il succo di limone e il prezzemolo. A parte, lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Amalgamateli alla salsa preparata e, infine, aggiungete un pizzico di peperoncino.

 

56.                     Spaghetti con fagiolini e pomodori secchi

Paste asciutteIngredienti per 2 persone

Gr.200 spaghetti; gr.100 fagiolini piccoli; gr.25 pomodori secchi sott'olio; 1 piccolo pomodoro maturo; olio extravergine d'oliva; sale.

Preparazione:

Pulite i fagiolini eliminando le estremità. Sistemateli in un tegame con abbondante acqua e sale. Fate bollire. Unite gli spaghetti. Terminate la cottura. Scolateli al dente con i fagiolini. Fate rinvenire in acqua calda i pomodori secchi. Riduceteli a listarelle. Fateli rosolare in un tegame con dell’olio. Aggiungeteci il pomodoro maturo tagliato a pezzetti. Versateci gli spaghetti e i fagiolini. Saltate il tutto per 2 min. circa. Servite caldissimo.

 

 

57.                     Spaghetti con l’agliata

Ingredienti per 6 persone

gr.500 spaghetti; 6 spicchi d'aglio; gr.100 mollica di pane; 2 filetti di acciughe sott'olio; dl.1 olio extra vergine di oliva; aceto, sale, pepe q.b.

 

Preparazione

Pestate l'aglio nel mortaio aggiungendo a poco a poco un filo d'olio, in modo da ottenere un composto cremoso. Unite la mollica del pane, prima bagnata nell'aceto e ben strizzata, e le acciughe. Continuate a pestare, aggiungendo ancora olio, sale e pepe. Con la salsa ottenuta condite gli spaghetti cotti bene al dente.

 

 

58.                     Spaghetti con patate

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 di spaghetti; 250 g. di patate; 200 g. di panna liquida; 100 g. di cipolla; 40 g. di pancetta affumicata in un unico pezzo; dado; 40 g. di burro; Worcester, olio d'oliva; rosmarino, sale

 

Preparazione

Tagliate a cubetti le patate pelate e lavate; in un tegame capiente sciogliete il burro e fate appassire la cipolla tagliata a velo, dopo qualche minuto aggiungete la pancetta a listerelle e le patate. Tritate finemente il rosmarino e aggiungetelo alle patate , mescolate incoperchiate continuando la cottura a fuoco molto basso per 10 minuti. Unite ora una spruzzata di Worcester, mezzo dado sbriciolato e la panna, mescolate e lasciate cuocere per 5 minuti. Scolate gli spaghetti al dente, versateli nel tegame, aggiungete 3 cucchiai d'olio e mescolare.

 

 

59.                     Spaghetti con salsa di melanzane

Ingredienti per 6 persone

Gr.500 spaghetti; gr.500 melanzane; 50 g di cipolla; 100 ml di olio di oliva; peperoncino q.b.; 1 spicchio di aglio; 1 pomodoro; 50 ml vino bianco; basilico q.b.; ,sale q.b.; parmigiano grattugiato

Preparazione

Tagliate le melanzane a quadrucci, spolveratele con il sale e lasciatele spurgare. Tritate l'aglio, la cipolla e il peperoncino e fateli rosolare in un tegame con 50 ml di olio di oliva, aggiungete le melanzane, precedentemente sciacquate in acqua corrente ed asciugate con un panno da cucina. Lasciatele rosolare per bene, bagnatele con il vino bianco, appena il vino evapora aggiungete il pomodoro tagliato a quadrucci e lasciate cuocere per 20 minuti; aggiustate di sale e fate attenzione: se occorre aggiungere del brodo vegetale. Appena la salsa è pronta passatela nel frullatore, rimettetela nel tegame ed aggiungete il rimanente olio e il basilico tritato. Ora cuocete la pasta, scolatela al dente e fatela saltare in padella con questa ottima salsa e servite subito con una bella spolverata di parmigiano.

 

 

60.                     Spaghetti d’autunno (castagne)

Ingredienti per 2 persone:

200 g di spaghetti; 300 g castagne lesse; panna da cucina q.b.; olio extravergine di oliva q.b.; 1 cucchiaio prezzemolo tritato; sale e pepe q.b.

Preparazione:

Mentre fate cuocere gli spaghetti, in una terrina sminuzzate bene le castagne precedentemente cotte e frullatele poi con la panna, il sale, il pepe, l'olio in modo da ottenere una salsina non troppo densa che verserete sugli spaghetti fumanti.

Se volete stupire tutti… a fine piatto aggiungere delle castagne come guarnizione!

 

 

61.                     Spaghetti di Tropea

Ingredienti per 4 persone

350 g di bucatini, ½ bicchiere di olio, 300 g di cipolle rosse di Tropea, 10 filetti di acciughe sott’olio, un pizzico di cannella in polvere, 3 cucchiai di grana grattugiato, sale e pepe.

Preparazione

Affettare al velo le cipolle, metterle in una casseruola con l’olio e profumarle con la cannella. Fare stufare per 10 minuti unendo, se necessario dell’acqua bollente. Tritare i filetti di acciughe, aggiungerli alle cipolle, salare e pepare. Condire i bucatini con la salsa caldissima, cospargere di formaggio e servire subito.

 

 

62.                     Spaghetti Disperati

Ingredienti per 4 persone:

Gr.400 Spaghetti; 1 scatola pomodori pelati; ½  bicchierino olio d'oliva; 25 G olive Nere; 25 G Capperi; 50 G Funghi sott'olio; Acciughe Salate; Origano; Pepe; Sale; 2 Cipolle

Preparazione

In un tegame soffriggere le cipolle tagliate a fette con metà olio. Aggiungere i pelati e cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti. Tritare olive, capperi, funghi, acciughe e mettere il tutto in un pentolino con l'olio d'oliva, origano pepe e sale. Far scaldare e unire ai pomodori. Cuocere gli spaghetti al dente, scolarli, versarli nella salsa, farli insaporire per qualche istante e servire.

 

 

63.                     Spaghetti piccanti con la zucca

Ingredienti per 3 persone

Gr.300 spaghetti; Gr.300 Zucca; 4 Acciughe sott'olio; 1 cucchiaio capperi; 200 g Pomodorini a ciliegia in scatola; 1 cucchiaio Prezzemolo tritato; 1 cucchiaio erba cipollina secca; 1 cucchiaino alloro secco; 2 cucchiai olio extravergine d'oliva; Olio piccante.

Preparazione

Pulire la zucca eliminando la spessa buccia e i semi; lavarla e cuocerla a vapore fino a quando è morbida. Portare ad ebollizione l’acqua per cuocere gli spaghetti. Nel frattempo schiacciare la zucca con una forchetta in modo grossolano; in un tegame dal fondo antiaderente mettere l'olio, le acciughe, i capperi, le erbe aromatiche, i pomodorini con il loro liquido di conservazione e la zucca. Regolare di sale e far ritirare il sugo su fuoco moderato per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. Scolare la pasta al dente e versarla nel tegame, farla saltare per pochissimi minuti, mescolando, fino a quando i sapori non si amalgamano. Se piace, una volta che il fornello è stato spento, si può aggiungere qualche goccia di olio al peperoncino. Servirla calda.

 

 

64.                     Spaghetti pomodori e peperoni

Ingredienti per 6 persone

500 g di spaghettini; 250 g di pomodori; 150 g di peperoni rossi; 1 spicchio d'aglio; 2 cucchiai di parmigiano grattugiato; 1/2 bicchiere di olio di oliva; prezzemolo; sale e pepe

Preparazione

Frullate per un minuto i pomodori, il peperone, il prezzemolo, l'aglio e il parmigiano. Unite poi l'olio, in modo da ottenere un composto cremoso. Aggiungete sale e pepe e condite con questa salsa gli spaghettini che avrete cotto al dente. Se la salsa risultasse troppo densa, aggiungete ancora dell'olio.

 

 

65.                     Spaghetti pomodori e pesto

Ingredienti per 4 persone:

Gr.400 spaghetti, olio d'oliva extravergine, 4 spicchi d’aglio; una scatola di pelati; 4 cucchiai di pesto (oppure di pasta di basilico in vasetto) un dado da brodo.

Preparazione:

Fate soffriggere l'aglio nell'olio. Aggiungere i pelati, il dado ed il pesto. Regolate di sale e pepe. Cucinare per almeno 10 minuti. Fate cuocere la pasta. Scolatela. Amalgamare il tutto.

 

66.                     Spaghetti rapidi

Ingredienti per 6 persone

300 gr. di spaghetti sottili; 2 pomodori; 4 foglie di basilico; sale; pepe; 3 cucchiai d'olio d'oliva.

Preparazione:

Mentre cuocete la pasta in acqua salata mettete i pomodori tagliati a pezzi piccolissimi, le foglie di basilico tritate, pepe e sale in un recipiente, mescolate e aggiungete olio d'oliva. Una volta cotta e scolata la pasta, unitela alle verdure e servite in tavola

 

 

67.                     Vermicelli alla siciliana

Ingredienti per 2 persane:

Gr.200 vermicelli; gr.250 pomodori pelati; 1 piccola melanzana; 1 peperone; 1 spicchio d'aglio; 2 olive nere; gr.10 capperi; 5 foglie di basilico; 2 acciughe; sale e pepe;olio extravergine d'oliva.

Preparazione:

Sminuzzate i pomodori. Riducete a cubetti la melanzana. Arrostite il peperone. Levate la pelle. Tagliatelo a julienne. Scaldate un goccio d’olio in una padella. Metteteci i pomodori, melanzana e il peperone. Unite le olive prive del nocciolo. Aggiungeteci i capperi, le acciughe già pulite e lo spicchio d’aglio intero. Insaporite con il basilico. Sistemate di sale. Coprite e fate cuocere a fiamma dolce per 20 min. Portate a cottura i vermicelli. Scolateli. Insaporiteli con il sugo preparato. Condite con del pepe.

 

 

68.                     Vermicelli alla siciliana con olive

Ingredienti per 2 persane:

Gr.200 vermicelli; gr.200 pomodori pelati; 1 spicchio d'aglio; olio extravergine d'oliva; 12 olive nere; 1 cucchiaio di capperi sotto aceto; ½ peperoncino; ½ bicchiere scarso di latte; prezzemolo tritato.; sale.

Preparazione:

Scaldate nell'olio l'aglio e il peperoncino. Unite le olive prive del nocciolo e tagliate a pezzi. Aggiungeteci i capperi ed i pomodori pelati schiacciati. Cucinate a fiamma alta per 10 min. Allungate con il latte. Continuate la cottura per altri 10 min. Sistemate di sale. Cucinate la pasta al dente. Scolatela e insaporitela con il sugo.

 

 

69.                     Vermicelli alla finocchiella

Preparazione

Mentre gli spaghetti cuociono, scaldate in un tegame l'olio, aggiungete le acciughe che avrete ben lavate per dissalarle e fatele cuocere a fuoco medio fino a quando si saranno disfatte. Unite poi la finocchiella, lo zafferano, l'uvetta ed i pinoli e fate cuocere ancora per qualche minuto mescolando sempre. Per ultimi aggiungete i vermicelli che farete saltare per un attimo in modo che si amalgamino bene con questa deliziosa salsa.

Ingredienti per 2 persane:

200 g di vermicelli; 50 g di finochiella selvatica; 4 filetti di acciuga sottosale; 4 cucchiai di olio extravergine di oliva ; 1 bustina di zafferano; 1 cucchiaio pinoli ; 1 cucchiaio uvetta; fatta rinvenire in acqua tiepida.

 

 

70.                     Spaghetti ai due formaggi

Ingredienti per 6 persone

Gr.450 di spaghetti, 150g. di gorgonzola, 100g. di parmigiano grattugiato, 50g. di panna, una noce di burro, pepe.

Preparazione

In una casseruola fondere il gorgonzola con il burro, aggiungere la panna e 50g. di parmigiano; mescolare bene per ottenere una crema omogenea. Scolare gli spaghetti al dente e passarli nella crema di formaggi aggiungendo il rimanente parmigiano e il pepe acinato al momento.

 

 

71.                     Spaghetti agli stimmi di zafferano

Ingredienti per 4 persone

olio extra vergine di oliva - 350 gr di spaghetti - 32 stimmi di zafferano fresco - 2 pomodori sfilettati - formaggio caprino
Preparazione

Sbollentate e pelate i pomodori maturi, tagliateli a filetti e deponeteli in una terrina. Aggiungete tre cucchiai di olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Avvolgete in una carta stagnola gli stimmi di zafferano e ponete il pacchettino sul coperchio della pentola dove bolle l'acqua per gli spaghetti: con il calore si tosteranno. Al momento di buttare gli spaghetti, aprite la stagnola e sbriciolate lo zafferano tostato nel pomodoro. Versate tutto in una padella larga, dove lo scalderete adagio a fuoco dolce. Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli e versateli nella padella con il sugo, saltateli bene insaporendoli con fiocchetti finissimi di formaggio caprino.

 

 

72.                     Spaghetti al cacao 1

Ingredienti per 4 persone:

500 g di farina, 3 uova intere, 25 g di cacao amaro, 0,5 dl di acqua, 150 g di Gorgonzola, 150 g di mascarpone, 50 g di formaggio Sbrinz, 1 dl di panna, 0,5 dl di acqua di barbabietole

Preparazione:

Impastare come per tutte le paste all’uovo con l’aggiunta del cacao e trafilare con lo stampo degli spaghetti. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata per circa 4 minuti.

Salsa al mascarpone rosa: Sciogliere il Gorgonzola, il mascarpone, la panna e l’acqua delle barbabietole (ev. delle bietole in purea). A densità ottenuta (oleosa), incorporarla agli spaghetti e mantecare per qualche minuto. Spolverare infine prima di servire con Sbrinz di prima qualità.

 

 

73.                     Spaghetti alla ricotta

Ingredienti per 4 persone

300gr. di spaghetti, 4 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di cipolla tritata, 1 spicchio d'aglio, 2 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 mestolo di brodo, 50 gr. di ricotta salata grattugiata, sale

Preparazione

Cuocete la pasta in acqua salata. Rosolate nell'olio la cipolla, l'aglio tritato e il prezzemolo. Unite il brodo e cuocete per dieci minuti. Aggiungete la ricotta salata, mescolate, regolate di sale e togliete dal fuoco. Scolate la pasta e conditela con il sugo.

 

 

74.                     Spaghetti Funghi e Gorgonzola

Ingredienti per 4 persone:

Pepe; Sale; 2 Cucchiai Prezzemolo; 15 Cl Panna; 4 Cucchiai Vino Bianco Secco; 1 Peperone Rosso; 1 Spicchio Aglio; 2 Cucchiai Olio D'oliva; 400 G Petto Di Pollo; 230 Gr. Gorgonzola Dolce; 250 G Funghi Champignon; 300 Gr. Spaghetti

Preparazione

Tagliate il peperone a metà, eliminate il picciolo, i semi e i filamenti bianchi e tagliatelo a dadini. Tritate lo spicchio di aglio. Tagliate il petto di pollo a dadetti. In un tegame scaldate l'olio e rosolatevi l'aglio con il peperone e il pollo. Salate leggermente e lasciate cuocere per venti minuti mescolando spesso. Mondate i funghi eliminando la parte terrosa dei gambi e tagliateli a pezzetti. Uniteli alla preparazione precedente nel tegame. Fate insaporire per altri due minuti quindi irrorate con il vino e fatelo evaporare. Abbassate la fiamma e aggiungete la panna e il gorgonzola a pezzetti. Mescolate e lasciate sciogliere il formaggio. Fate attenzione a non lasciar mai bollire la salsa. Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti. Scolateli al dente e conditeli con la salsa. Spolverizzate con l'erba cipollina tritata, assaggiate e, se necessario salate. Pepate generosamente e completate con il prezzemolo tritato.

 

 

75.                     Spaghetti al cioccolato

Ingredienti per 4 persone

400 g spaghetti, 50 g burro, 250 g panna, 50 g cioccolato fondente, cannella, sale.

Preparazione

grattugiate il cioccolato fondente su un largo foglio di carta argentata perché non si raggrumi,. Sciogliete a fuoco dolcissimo il burro perché non frigga, mentre fate lessare la pasta in abbondante acqua leggermente salata. Quando il burro è sciolto aggiungete la panna e mantenete il fuoco bassissimo, poiché deve solo intiepidire. Quando la pasta è cotta tenete da parte un paio di mestoli d'acqua di cottura, scolatela e versatela nella zuppiera, conditela con burro e panna, il cioccolato grattugiato e una spolverata di cannella, mescolate e se fosse troppo asciutta aggiungete un po' d'acqua di cottura della pasta. Servite calda.

 

 

76.                     Spaghetti alici e cioccolato

Ingredienti per 4 persone

400 g di spaghetti; 12 alici freschissime; 40 g di cioccolato fondente; 100 ml di olio extravergine di oliva; 1 spicchio d’aglio; pane grattugiato. Pulite e lavate le alici, togliendo la testa e la coda.

Preparazione

Mettetele in un tegame basso e copritele d'acqua fredda e lessatele fino a metà cottura. In un altro tegame soffriggete l'olio con l'aglio, che eliminerete appena dorato. Spinate le alici ed aggiungetele nell'olio aromatizzato. Salate e cuocete a fuoco lento fino a terminare la cottura del pesce. Nel frattempo lessate la pasta al dente. Unite il cioccolato grattugiato ed il pan grattato al pesce tanto da amalgamare il tutto. Condite la pasta con il sugo ottenuto e servite subito.

 

 

77.                     Spaghetti al profumo di zafferano

Ingredienti per 4 persone

400 gr di Spaghetti - olio d'oliva - pancetta distesa – peperoncino – 1 cipolla dorata - 1 bustina di zafferano.

Preparazione

Soffriggere olio, peperoncino, cipolla e pancetta. Saltare gli spaghetti in padella una volta cotti aggiungendo lo zafferano (1 bustina è per 500 gr di pasta). Servire caldissimi.

 

 

78.                     Spaghetti alle cozze e zafferano

Ingredienti per 4 persone

spaghetti 400 g ; cozze 1 Kg ; aglio 2 spicchi; prezzemolo 1 ciuffo; zafferano 1 bustina; olio extra-vergine d'oliva q.b.; sale e pepe

Preparazione

Lavate il prezzemolo, asciugatelo delicatamente e tritatelo. Pulite e sbucciate l'aglio. Pulite le cozze, togliete il filamento e lavatele molto bene in acqua fredda. Mettetele in una pentola capiente e fatele aprire sul fuoco. Togliete le cozze che non si sono aperte e sgusciate quelle aperte, lasciatene da parte, al caldo, qualcuna per guarnire i piatti. In una padella fate rosolare nell'olio l'aglio tagliato a fettine sottili, quindi aggiungete le cozze e lasciatele insaporire. Stemperate lo zafferano in poca acqua cada e aggiungetelo alle cozze con metà de prezzemolo tritato e lasciate amalgamare, mescolando con un cucchiaio di legno, per 1 minuto. Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli nella padella. Fateli saltare per qualche minuto con il sugo alle cozze per insaporirli. Servite aggiungendo in ogni piatto una spolverata di prezzemolo e le cozze con il guscio lasciate da parte.

 

 

79.                     Spaghetti all’uovo con zafferano

Ingredienti per 6 persone:

gr.500 di spaghetti all’uovo;gr.200 di pancetta (in una sola fetta); gr.100 di prosciutto crudo (in una sola fetta); 250 dl. di panna liquida; 18 pomodorini maturi; 5 cucchiai di olio; 2 bustine di zafferano; 1/2 bicchierino di Cognac; Parmigiano grattugiato; sale; pepe.

Preparazione

Fate cuocere gli spaghetti in 4 litri di acqua salata. Nel frattempo, fate rosolare dolcemente in un tegame la pancetta e il prosciutto crudo tagliati a dadini. Quando saranno ben rosolati bagnate con il Cognac, aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi, alzate la fiamma e fate cuocere a fuoco vivace per 5 minuti, regolando di sale e pepe. In una ciotola diluite lo zafferano con la panna e unitelo al composto. Scolate, poi, gli spaghetti (che devono risultare al dente), versateli nel tegame, aggiungete il burro a pezzetti e il Parmigiano. Fate insaporire per qualche istante e servite ben caldi.

 

 

80.                     Spaghetti allo Zafferano 1

Ingredienti per 4 persone

Gr. 500 Spaghetti; 60 G Formaggio Parmigiano Grattugiato; 100 G Prosciutto Cotto; 1 Bicchiere Panna; 2 Tuorli D'uovo; 1 Tuorlo D'uovo Sodo; Zafferano; Prezzemolo Tritato; Sale

Preparazione:

Scaldare la panna con il prosciutto tritato e il parmigiano. Aggiungere lo zafferano sciolto in un po' d'acqua. Portare a ebollizione, togliere dal fuoco e unire i due tuorli crudi mescolando energicamente. Scolare la pasta e condirla col sugo preparato, cospargervi il prezzemolo tritato e il tuorlo d'uovo sodo passato al setaccio.

 

 

81.                     Spaghetti allo zafferano 2

Ingredienti per 4 persone

400 gPaste asciutter di spaghetti; una cipolla; burro; due cucchiai di olio di oliva; un cucchiaio di cognac; una bustina di zafferano; sale; parmigiano.

Preparazione

Fate imbiondire una cipolla in poco burro e due cucchiai d'olio d'oliva. Aggiungete un cucchiaio di cognac, una presa di sale e fate evaporare. Versate una bustina di zafferano disciolto in poca acqua calda. Togliete dal fuoco e versate sugli spaghetti appena scolati. Spolverate con parmigiano.

 

 

82.                     Spaghetti allo zafferano 3

Ingredienti per 4 persone:

Gr.400 di spaghetti; 300 gr. di ricotta; 100 gr. di guanciale; zafferano; 10 gr. sale, pepe.

Preparazione:

In un tegame far colorire con l'olio il guanciale.Cuocere gli spaghetti e, scolati, metterli nel tegame e girarli più volte. Aggiungere la ricotta, il pepe, lo zafferano e far amalgamare il tutto. Servire subito.

 

 

83.                     Spaghetti di mare con zafferano

Ingredienti per 4 persone

1 kg di vongole veraci - 350 gr di spaghetti - 200 gr di pomodori - 1 busta di zafferano - 2 cucchiai di olio di oliva - 1 cucchiaio di prezzemolo tritato - 2 spicchi d'aglio - sale

Preparazione

Lavate le vongole sotto l'acqua corrente, nettetele in una padella con un bicchiere d'acqua e fatele aprire su fiamma vivace. Sgusciatene la metà di quelle che si aprono. Filtrate l'acqua delle vongole in un colino e conservatela. Lavate i pomodori, scottateli per 1 minuto in acqua bollente, pelateli, divideteli a metà, eliminate i semi e l'acqua di vegetazione, poi tagliateli a dadetti. Sbucciate l'aglio e fatelo soffriggere intero in una casseruola con l'olio, poi versatevi i pomodorini, l'acqua delle vongole e lo zafferano. 3. Mescolate, aggiungete le vongole sgusciate ed il prezzemolo. Lessate gli spagetti in acqua bollente salata, scolateli al dente e fateli saltare nella padella con il sugo per 1 minuto. Guarnite con le vongole con il guscio.

 

 

84.                     Spaghetti al brandy

Ingredienti per 6 persone

gr.500 spaghetti; gr.60 basilico; gr.60 prezzemolo; 1 cucchiaino di rosmarino; 2 spicchi d'aglio; gr.80 parmigiano grattugiato; dl.1 olio extravergine di oliva; un bicchierino di brandy; sale e pepe.

Preparazione

Frullate insieme basilico, prezzemolo e rosmarino. Unite l'aglio, il brandy, poi il parmigiano grattugiato. In ultimo fate scendere a poco a poco sul composto un filo di olio di oliva, e frullate ancora per un minuto. Salate e pepate. A parte, in abbondante acqua salata, lessate la pasta e scolatela. Conditela in una zuppiera con la salsa preparata e servite.

 

 

85.                     Spaghetti D'oro

Ingredienti per 4 persone

350 G Pasta Tipo Spaghetti - 100 G Burro - 1/2 Cipolla - 1 Bustina Zafferano - 1 Spolverata Formaggio Parmigiano Grattugiato

Preparazione

Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, affettare al velo la cipolla e farla appassire nel burro a fuoco dolcissimo. Quando sarà dorata spegnere il fuoco, unire lo zafferano e 1 cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Scolare gli spaghetti e condirli con la salsa e una spolverata di parmigiano.

 

 

86.                     Spaghetti Dorati

Ingredienti per 4 persone

350 G Pasta Tipo Spaghetti - 40 G Burro - 25 Cl Panna Da Cucina - 1 Bustina Zafferano - 3 Cucchiai Formaggio Parmigiano Grattugiato - Sale

Preparazione

Cuocete gli spaghetti. Sbattete la panna con i tuorli, tre cucchiai di parmigiano e lo zafferano fate scaldare la crema nel burro, unite gli spaghetti scolati. Insaporiteli qualche minuto e servite.

 

 

87.                     Spaghetti capricciosi

Ingredienti per 6 persone

Gr.500 spaghetti; gr.500 pomodori maturi e sodi; 10 cucchiai di olio extra vergine di oliva; gr.300 mozzarella; 8 foglie di basilico; 6 cucchiai di parmigiano grattugiato; origano; sale e pepe q.b.

Preparazione

Riunite in una zuppiera l'olio con i pomodori, privati dei semi e tagliati a filetti, un pizzico di origano, il basilico, il parmigiano e lasciate macerare così per un paio d'ore. Al momento opportuno lessate la pasta e preparate una zuppiera con dentro la mozzarella tagliata a dadini molto piccoli. Scolate la pasta al dente e versatela sui dadini di mozzarella. Mescolate molto rapidamente e aggiungetevi i pomodori macerati con gli altri ingredienti. Condite all'ultimo momento anche con un pizzico di sale e pepe. Mescolate bene e servite.

 

 

88.                     Spaghetti al cocco

Ingredienti per 4 persone

320 gr. di spaghetti, 2 spicchi d'aglio, un peperoncino rosso piccante, una noce dl burro, 200 gr di polpa di cocco fresca o 80 g di cocco grattugiato essicato messo in 2 dl di acqua calda per 2 ore, 4-5 foglie dl basilico, un ciuffo di prezzemolo, un rametto dl maggiorana, sale e pepe

Preparazione

Grattugiate la polpa di cocco e raccoglietela in una terrina, unitevi 2 dl d'acqua calda e lasciatela in infusione per un'ora circa.

Filtrate la polpa dl cocco attraverso un telo o una garza a trama fitta, premendola bene perché risulti il più possibile asciutta; raccogliete in una ciotola Il liquido ottenuto e mettete la polpa strizzata in una scodella.

Sciogliete il burro in una casseruola, unite gli spicchi d'aglio sbucciati e tritati e il peperoncino spezzettato; fate soffriggere su fuoco basso per un paio dl minuti, unite, poco alla volta, il liquido d'infusione del cocco e lasciate sul fuoco, mescolando spesso, finché avrete ottenuto una salsa fluida. Scolate gli spaghetti e trasferiteli in una terrina da portata precedentemente riscaldata. Versate sulla pasta la salsa al cocco, cospargetela con una generosa macinata di pepe e con le erbe aromatiche tritate finì; mescolate e completate con la polpa di cocco grattugiata tenuta da parte.

 

 

89.                     Spaghetti alla crudaiola

Ingredienti per 4 persone

Olio d'Oliva (4 cucchiai); pomodori da sugo (perini), almeno uno per persona; mezzo limone spremuto; origano (un pizzico); uno spicchio d'aglio; sale; pepe; mezz'etto di Parmigiano Reggiano; spaghetti (quanti ne servono)

Preparazione

Fare scottare i pomodori in acqua bollente per trenta secondi circa. Pelarli, eliminare i semi, tagliarli a tocchetti e metterli in una ciotola con l'olio, il limone, l'origano, l'aglio tagliato a fette sottilissime, il sale e il pepe. Mescolare bene e lasciare insaporire per mezz'oretta. Fare cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata in ebollizione. Quando sono al dente, scolarli e versarli in una zuppiera. Aggiungere il sughetto, cospargere di parmigiano, mescolare bene e servire.

 

 

90.                     Spaghetti Delicatezza

Ingredienti per 4 persone

400 g di spaghetti, 600 g di zucchine, 200 g di mozzarella, 2 uova, 4 cucchiai di olio d'oliva, 4 cucchiai di grana grattugiato sale e pepe.

Preparazione:

Grazie al suo notevole valore nutritivo, è un piatto unico perfetto d'estate. Spuntate le zucchine, lavatele, tagliatele a rondelle sottili e fatele saltare nell'olio in un tegame piuttosto capiente, basso e largo. Durante la cottura, battete in una ciotola Ie uova e non appena sono leggermente montate, aggiungete il formaggio grattugiato, la mozzarella tagliata a dadini, sale e pepe. Battete ancora per un minuto versate il composto sulle zucchine e fate amalgamare mescolando. Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata portata a ebollizione. Scolatela molto al dente, vcrsatela nella padella del sugo e fatela saltare a fuoco vivo per qualche minuto. Versate in una terrina ben Calda e servite, passando a parte il grana grattugiato.

 

 

91.                     Spaghetti ai funghi porcini

Ingredienti per 4 persone:

Gr.360 di spaghetti, 350 gr. di Funghi porcini freschi o congelati (funghi porcini secchi 40gr.), 40 gr. di farina, 70 gr. di margarina, 50 gr. di fontina, 1/2 l. di latte, 1/2 l. di brodo vegetale, un ciuffo di prezzemolo, sale e pepe q.b.

Preparazione:

Tagliate i funghi a fettine dopo averli mondati e lavati, se usate quelli secchi, fateli ammorbidire in acqua tiepida, quindi lavateli, strizzateli e tritateli finemente, metteteli in una casseruola con 30 grammi di margarina, lasciateli insaporire per 2 o 3 minuti, quindi diluite con 2 mestoli di brodo e lasciateli cuocere per 15 minuti circa coperti. Con la restante margarina, la farina e il latte preparate la besciamella in questo modo: in una casseruola fate sciogliere la margarina, unite la farina, aggiungete il sale, il pepe in quantita' desiderate e diluite il tutto con il latte. Sempre mescolando portate in ebollizione. Incorporate poi la fontina tagliata a dadini e togliete il preparato. Unite il composto ottenuto alla besciamella, diluite tutto con il brodo rimasto e portate a ebollizione. Fate cuocere in abbondante acqua salata la pasta, scolatela al dente  e conditela con il composto preparato e con i funghi rimasti.

 

 

92.                     Spaghetti al guanciale

Ingredienti per 4 persone:

Gr.400 Spaghetti; gr.150 di guanciale; 1 cipolla; 1 peperoncino 2 cucchiai d’olio e.v. d’oliva; gr.80 pecorino grattugiato; sale.

Preparazione

Fate soffriggere in una padella con l'olio il guanciale tagliato a filetti ed il peperoncino; non appena il guanciale si sarà imbiondito toglietelo dal tegame, aggiungete la cipolla e l'aglio tritati assieme e salate. Levate il peperoncino e rimettete il guanciale. Lessate gli spaghetti e scolateli al dente, versateli nella padella e saltateli per un minuto. Servite con il pecorino grattugiato.

 

 

93.                     Spaghetti della mezzanotte

Ingredienti per 4 persone

400 g di spaghetti; 1 spicchio d'aglio; 1 ciuffo di prezzemolo; 2 cucchiai di uova di lompo; olio d'oliva; limone; sale e pepe nero;

Preparazione

Cuocere gli spaghetti, tritare molto finemente il prezzemolo, lavato e asciugato con lo spicchio d'aglio. ponete al fuoco un tegame con l'olio, aggiungere poi gli spaghetti il battuto di prezzemolo e aglio e le uova di lompo. saltare bene e ritirare il tegame dal fuoco. spolverizzare con del pepe nero e spruzzare alcune gocce di limone.

 

 

94.                     Spaghetti alla pantesca (Pantelleria)

Ingredienti per 6 persone

gr.500 di spaghetti; 4 acciughe dissalate; 1 cipollotto; gr.100 olive snocciolate; gr.50 capperi, dissalati; 1/2 bicchiere di olio di oliva; gr.70 pane grattugiato; 1 bicchiere vino; 2 cucchiai prezzemolo tritato; 2 cucchiai rosmarino e origano tritati; sale e pepe

Preparazione

In una capiente padella scaldate l’olio e quando caldo, aggiungete la cipolla tritata finemente e fatela appassire a fuoco dolce. Ora mettete le acciughe a pezzetti e schiacciatele con la forchetta. Fate cuocere per qualche minuto, versate il vino e lasciatelo evaporare. Aggiungete le olive tritate ed i capperi e fateli rinvenire per qualche minuto. Per ultimi poi aggiungete il prezzemolo, il rosmarino e l'origano tritati finemente. Cuocete la pasta, scolatela al dente e fatela saltare per qualche minuto in padella in modo che si insaporisca bene. Versate il tutto nel piatto da portate, aggiungete il pane grattugiato che avete fatto friggere in una padella con 2 cucchiai di olio e servite subito decorando con dell'altro prezzemolo tritato.

 

 

95.                     Spaghetti con paté di olive nere e alici

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 spaghetti; gr.200 paté di olive nere; 8 filetti di alici sott'olio; ½  bicchiere olio extravergine di oliva ½  bicchiere di vino bianco secco; 1 ciuffo prezzemolo; pepe.

Preparazione

 mettere in un frullatore i filetti di alice tagliati a pezzetti, la salsa di olive, il vino bianco e l'olio di oliva, pepando quanto basta. frullare qualche minuto; tritare il prezzemolo. cuocere la pasta, scolarla e condirla con la salsa. cospargere la pasta col prezzemolo tritato. Note: servire anche tiepida d'estate.

 

 

96.                     Spaghetti con la mollica – Pasta ammuddicata

Ingredienti per 4 persone

400 g spaghetti; 6 filetti di acciughe salate; 50 g mollica di pane duro casereccio; 20 g prezzemolo tritato

Preparazione

Diliscare i filetti di acciuga. Ridurli in tocchetti di 2 cm. Porre in un tegame l'olio e fare riscaldare. Sciogliervi i filetti di acciuga.

 

 

97.                     Spaghetti alle noci 1

Ingredienti per 4 persone

Spaghetti 350 gr ; Gherigli di noce 200 g; Latte; Prezzemolo; Aglio; Olio di oliva; Sale e noce moscata

Preparazione

Pestate i gherigli di noce in un mortaio dopo averli spellati, fate poi un soffritto con uno spicchio d'aglio e un cucchiaio di prezzemolo in un tegame con due chucchiai d'olio, e aggiungetevi le noci. Mescolate bene, versando due bicchieri di latte, facendo cuocere a fuoco basso. Quando la salsa si sarà addensata, salate leggermente e spolverate di noce moscata. Contemporaneamente fate cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti; scolateli e serviteli con la salsa di noci.

 

 

98.                     Spaghetti alle olive

Ingredienti per 4 persone

Gr.300 spaghetti; sale; prezzemolo 1 ciuffo; pomodoro passato 400 g;olive nere 200 g; olio 4 cucchiai; noci 10 gherigli; capperi 1 cucchiaio; aglio 2 spicchi

Preparazione

Mettere in un tegame l'olio con le olive snocciolate, i capperi, l'aglio e i gherigli di noci tritati. Far rosolare leggermente e aggiungere il pomodoro. A cottura ultimata aggiungere il prezzemolo tritato. Far cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e condirla con il sugo precedentemente preparato.

 

 

99.                     Spaghetti prosciutto e piselli

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 spaghetti; 1 cipolla 80 g burro 50 g prosciutto cotto 250 g piselli surgelati 1 ciuffo prezzemolo 1 bicchiere di brodo formaggio parmigiano grattugiato.

Ricetta: anzitempo soffriggere nel burro la cipolla e il prezzemolo tritati finemente; unire il prosciutto tagliato a dadini. quando il tutto e' rosolato, unire i piselli e mescolare aggiungendo un poco di brodo, sale e pepe quanto basta. cuocere la pasta scolarla e condirla con la salsa ai piselli e informaggiare quanto basta.

 

 

100.                Spaghetti alla siciliana con olive

Ingredienti per 2 persone:

Gr.200 spaghetti; gr.200 pomodori pelati; 1 spicchi d'aglio; olio extravergine d'oliva; 12 olive nere; 1 cucchiao capperi ; ½ peperoncino; ½ bicchiere scarso di latte; prezzemolo tritato; sale.

Preparazione:

Scaldate nell'olio l'aglio e il peperoncino. Unite le olive prive del nocciolo e tagliate a pezzi. Aggiungeteci i capperi ed i pomodori pelati schiacciati. Cucinate a fiamma alta per 10 min. Allungate con il latte. Continuate la cottura per altri 10 min. Sistemate di sale. Cucinate la pasta al dente. Scolatela e insaporitela con il sugo. Servite.

 

 

101.                Spaghetti tropicali

Ingredienti per 3 persone

300 g spaghetti; 16 pomodorini piccoli; 1/2 avocado maturo; 60 ml olio di oliva ; sale e pepe.

Preparazione

In una terrina tagliate i pomodorini in pezzettini piccolissimi togliendo gli eventuali semini, tagliate l'avocado in pezzettini piccolissimi, aggiungete sale, pepe, olio di oliva e lasciate marinare per almeno un'ora. Scolate al dente gli spaghetti che avete fatto cuocere in abbondante acqua salata. Versateli nel piatto di portata, conditeli con la marinata e servite subito. Si possono servire anche freddi.

 

 

102.                Spaghetti al Verde

Ingredienti per 4 persone

Gr.350 Spaghetti; 150 G Prosciutto Cotto (fetta intera); 2 Cucchiai Prezzemolo Tritato; 2 Uova Sode; Olio D'oliva; 1 Cespo Insalata Lattuga; Pepe; 2 Cetriolini in Salamoia; 200 G Fagiolini.

Preparazione:

Tagliare a pezzetti i fagiolini lessati, a cubetti il prosciutto e a rondelline i cetriolini. Lessare gli spaghetti, condirli con 4 cucchiai di olio, prezzemolo e pepe. Unire il prosciutto, i cetriolini, i fagiolini e le uova sode a spicchi. Far intiepidire la pasta e servirla su un letto di insalata. E' ottima sia tiepida che fredda.

 

 

103.                Spaghetti mandorlati

Ingredienti per 6 persone

gr.600 spaghetti; 6 spicchi d'aglio; 36 foglie di basilico; una decina di mandorle; dl.1 olio di oliva; due pomodori maturi e sodi; gr.100 pecorino grattugiato; sale e pepe q.b.

Preparazione

Pestate nel mortaio l'aglio, il basilico e i pomodori privati della pelle e dei semi e tagliati a pezzi. Fate scendere sul miscuglio un filo di olio di oliva. Avrete pronte intanto le mandorle: che dovete "friggere" il olio di oliva bollentissimo, poi scolatele, strofinatele con un panno per togliere i resti di pellicola esterna, e spezzettatele.

Aggiungetele al pesto, continuate a lavorare il tutto aggiungendo ancora olio, in modo da ottenere una salsa fluida al punto giusto, e un pizzico di pepe. Con questo pesto condite gli spaghetti, lessati in acqua bollente e salata e scolati bene al dente. Servite a parte il pecorino grattugiato.

 

 

104.                Spaghetti prosciutto e tartufo

Ingredienti per 4 persone

gr.500 Spaghetti, gr.100 di prosciutto cotto in un unica fetta, gr.100 formaggio emmenthal, 4 cucchiai di Grana Padano, un ciuffo di prezzemolo, un piccolo tartufo, una tazza di panna, gr.50 di burro, sale e pepe q.b.

Preparazione

Salate e portate ad ebollizione l'acqua per la cottura degli spaghetti. Intanto tagliate a dadini la fetta di prosciutto cotto e mettetelo a rosolare in una larga padella con il burro. Scolate gli spaghetti cotti piuttosto al dente e versateli nella padella contenente il prosciutto facendoli insaporire bene. Cospargete con un poco di pepe nero macinato al momento, poi aggiungete la panna e l'emmenthal tagliato a pezzetti. Cospargete quindi di prezzemolo tritato e lasciate sul fuoco ancora un istante in modo che il formaggio fonda. Servite le porzioni, aggiungete il Grana Padano e infine distribuite in superficie il tartufo tagliato a lamelle. Servite subito a caldo.

 

 

105.                Spaghetti cacio e pepe

Ingredienti per 4 persone

gr.400 di spaghetti, gr.160/180 pecorino grattugiato o Grana Padano, pepe e sale q.b.

Preparazione

Portate a bollore l'acqua salata con gli spaghetti. Nel frattempo mettete il pecorino o il Grana Padano in una zuppiera e stemperatelo con un paio di cucchiai d'acqua di cottura della pasta. Scolate gli spaghetti al dente, versateli nella zuppiera mescolandoli velocemente, cospargete con una spolverata abbondante di pepe e servite immediatamente.

 

 

106.                Spaghetti Mare e Monti 1

Ingredienti per 2 persone:

spaghetti, 200 gr.; aglio, 2 spicchi, funghi, 125 gr.; prezzemolo tritato, q.b.; calamaretti freschi, 200 gr.; pomodorini a ciliegia, 150 gr.; olio extravergine d'oliva, q.b.; vino bianco secco, 1/2 bicchiere; sale e pepe, q.b.

Preparazione:

Pulite e sciacquate i calamari. Tagliateli a pezzetti. Fateli saltare con un trito d'aglio insieme ad un filo d'olio. Pulite i funghi. Sciacquateli e sminuzzateli. Uniteli al soffritto di calamari. Bagnate con il vino e fate evaporare. Affettate a spicchi i pomodorini. Aggiungeteli al soffritto. Aggiustate di sale. Cucinate gli spaghetti. Scolateli e tasferiteli nel tegame. Fate saltare il tutto. Insaporite con trito di prezzemolo e servite.

 

 

107.                Spaghetti Mare e Monti 2

Ingredienti per 6 persone

500 g spaghetti; 300 g di moscardini ben puliti; 300 g di gamberetti sgusciati; 300 g di funghi champignon; 2 pomodori belli maturi; prezzemolo tritato q.b.; 1/2 bicchiere di vino bianco; 2 cucchiai olio di oliva; sale e pepe q.b.

Preparazione

Pulite bene i funghi, tagliateli a fettine sottili e fateli saltare in un tegame con un po' di olio per un minuto. Aggiungete anche i moscardini, bagnate con il vino, date una bella mescolata, incoperchiate e lasciate cuocere su fuoco basso per circa 40 minuti aggiungendo dell' altro vino se ce ne fosse bisogno. Passato questo tempo aggiungete i pomodori sbucciati e spezzettati, salate, pepate e continuate la cottura per altri 15 minuti. Aggiungete ora i gamberetti, il prezzemolo, date una bella mescolata e dopo due minuti levate dal fuoco. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e conditela con il sugo già pronto.

 

 

108.                Spaghetti con uova e tartufo

Ingredienti per 2 persone:

Gr.200 spaghetti; 2 uova; olio al tartufo; olio extra vergine di oliva; pepe.

Preparazione:

Preparate in un tegame le uova all’occhio di bue utilizzando l’olio extra vergine di oliva. Portate a cottura la pasta. Scolatelo. Sistematela nei piatti. Adagiateci sopra l’uovo. Insaporite con l'olio al tartufo e un pizzico di pepe.

 

109.                Spaghetti al tartufo

Ingredienti per 6 persone

Gr.500 di spaghetti, 100 gr. di olio extravergine di oliva, 100 gr. di tartufi interi puliti dalla terra e lavati, 1 spicchio d'aglio, 1 acciuga deliscata, sale e pepe.

Preparazione:

Per la salsa scaldare in un tegame largo l'olio, l'aglio e l'acciuga a pezzetti, mescolando finche non si sara' completamente disciolta, ritirare dal fuoco non appena l'aglio sara' dorato, togliere l'aglio, attendere che l'olio si raffreddi un poco e unire i tartufi grattugiati o tritati. Scolare gli spaghetti al dente, metterli nel tegame della salsa appena preparata e saltarli un minuto a fuoco vivace.

 

110.                Spaghetti "Torna a Surriento"

Ingredienti per 2 persone:

200 g di spaghetti; 4 cucchiai di olio extravergine di oliva ; il succo di ½ limone; 100 g di polpa di pomodoro; sale e pepe q.b.; basilico

Preparazione:

Fate cuocere gli spaghetti per non più di 5 minuti, per metà cioè del loro tempo di cottura. Scolateli poi bene e versateli in una padella in cui avrete scaldato l'olio che però non deve friggere. Girate bene, aggiungete il succo di limone, la polpa di pomodoro, aggiustate il sale ed il pepe e finiteli di cuocere, mescolando di tanto in tanto. Se necessario aggiungete dell'altra polpa di pomodoro e prima di servirli decorate con qualche foglia di basilico.

200 g di spaghetti; 4 cucchiai di olio extravergine di oliva ; il succo di 1/2 limone; 100 g di polpa di pomodoro; sale e pepe q.b.; basilico. Fate cuocere gli spaghetti per non più di 5 minuti, per metà cioè del loro tempo di cottura. Scolateli poi bene e versateli in una padella in cui avrete scaldato l'olio che però non deve friggere. Girate bene, aggiungete il succo di limone, la polpa di pomodoro, aggiustate il sale ed il pepe e finiteli di cuocere, mescolando di tanto in tanto. Se necessario aggiungete dell'altra polpa di pomodoro e prima di servirli decorate con qualche foglia di basilico.

 

 

111.                Spaghetti in salsa d'uovo

Ingredienti per 4 persone

Gr.400 Spaghetti; 2 Rossi d'uovo; Prosciutto cotto a dadini 100 gr; Mozzarella 150; Burro 30 gr ; Sale e pepe

Preparazione

Sbattete i rossi d'uovo, mescolatevi la mozzarella tagliata a dadini e il prosciutto, salate e pepate. Cuocete gli spaghetti al dente, conditeli con il burro fuso, e la salsa all'uovo preparata. Amalgamate tutto dentro un recipiente mantenendo il fuoco lento; appena la mozzarella comincia a fondere togliete dal fuoco e portate in tavola.

 

 

112.                Spaghetti alla Sputafuoco

Ingredienti per 4 persone:

Gr.300 di spaghetti. 200g. di code di scampi sgusciati e puliti. 4 zucchina di medie dimensioni. un grosso pomodoro maturo tagliato a cubetti. un bicchiere di vino bianco. sale. pepe. prezzemolo. salsa worchester. una testina d'aglio.

Preparazione:

Per prima cosa preparate le zucchine tagliandole a fiammifero quindi far rosolare nell'olio d'oliva, uno spicchio d'aglio e la verdura. Dopo che questa e leggermente dorata unire gli scampi e bagnare con7-8 gocce di salsa worchester. Aggiungete il pomodoro tagliato e dopo un paio di minuti un bicchiere di vino, sale, pepe e una tazza di brodo. La cottura deve durare circa 5 minuti. Scolate gli spaghetti cotti al dente e farli saltare nella padella insieme con le zucchine e con gli scampi per due minuti. Servite aggiungendo su ogni piatto una spruzzata di prezzemolo tritato fresco, un cucchiaio di olio extravergine di oliva e, se lo gradite, un'abbondante spolverata di pepe.

 

 

113.                Spaghetti alla chitarra con parmigiano e fave

Ingredienti per 10 persone

Kg 1 spaghetti alla chitarra; g 200 fave sgusciate; g 300 parmigiano 3 anni; dl 3 olio extra vergine d’oliva umbro; pepe nero.

Preparazione

Scottare le fave in acqua bollente, raffreddarle immediatamente in acqua e ghiaccio. Rompere i due terzi in un mortaio e conservare il resto per la guarnizione. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolare e metterla in una bastardella d’acciaio con le fave pestate, la metà dell’olio ed il pepe nero macinato al momento.

Finitura:

Dividere in piatti di portata, aggiungere il parmigiano le fave intere ed una grattugiata di pepe nero. Aggiungere un filo d’olio a crudo.

 

 

114.                Vermicelli d'Abruzzo

Ingredienti per 4 persone